Precauzioni
- 1: Solo in Windows
- 2: Disponibile con monitor SDR
- 3: Disponibile con EOS R1, EOS R3, EOS R5 Mark II, EOS R6 Mark II, EOS R7, EOS R8, EOS R10, EOS R50, EOS R50 V o PowerShot V1
- L'attivazione di HDR PQ per le immagini ha come risultato una procedura incompatibile con la procedura derivante dalla disattivazione di HDR PQ; pertanto, queste procedure non possono essere applicate in modo intercambiabile.
Il passaggio dalla modalità HDR a SDR cancella le seguenti procedure.
Tavolozza degli strumenti Regolazione di base |
Ottimizzazione automatica della luce (ad eccezione di EOS R1, EOS R3, EOS R5 Mark II, EOS R6 Mark II, EOS R7, EOS R8, EOS R10, EOS R50, EOS R50 V, PowerShot V1), Lineare, Stile immagine*, Regolazione gamma |
---|---|
Tavolozza degli strumenti Regolazione curva toni |
Regolazione curva toni (RGB), luminosità, contrasto |
Tavolozza degli strumenti Impostazioni |
Spazio colore di lavoro, dimensioni all'apertura di immagini RAW |
Tavolozza degli strumenti Regolazione colore |
Regolazione generale della tonalità e della saturazione, regolazione del colore per gamme specifiche |
Tavolozza degli strumenti Regolazione dettagliata |
Riduci moiré colore |
Tavolozza degli strumenti Regolazione parziale |
Regolazioni parziali e riduzione del moiré del colore |
Tavolozza degli strumenti Eliminazione polvere/Copia e timbra |
Copia e timbra |
Dati di eliminazione della polvere |
Le procedure vengono cancellate a meno che lo Stile Foto sia impostato su [Standard], [Ritratto], [Paesaggio], [Dettaglio fine], [Neutro], [Immag.Fedele] o [Monocromo].
Attenzione
- Il miglioramento della qualità dell'immagine nella modalità HDR PQ è stato introdotto a partire da Digital Photo Professional 4.10.40. Per continuare a utilizzare i risultati delle modifiche apportate nelle versioni precedenti, selezionare la casella di controllo [Impostazioni della qualità dell'immagine HDR PQ *] della scheda [Elaborazione immagine 2] delle [Preferenze].