A+: Scatto in automatico (Scena smart auto)
è una modalità completamente automatica. La fotocamera analizza la scena e configura automaticamente le impostazioni più adatte. Può anche regolare automaticamente la messa a fuoco su un soggetto immobile o in movimento rilevando il movimento del soggetto ().
-
Impostare la ghiera di selezione su
.
-
Premere il pulsante
.
- Leggere il messaggio e selezionare [OK].
-
Selezionare una funzionalità
Assistente.
-
Puntare la fotocamera verso il soggetto dello scatto.
- In alcune condizioni di scatto è possibile che venga visualizzato un punto AF (1) sopra il soggetto.
- Quando sullo schermo viene visualizzato un punto AF, puntarlo sul soggetto.
-
Mettere a fuoco il soggetto.
-
Premere il pulsante di scatto a metà per eseguire la messa a fuoco.
Se [
] lampeggia, sollevare manualmente il flash incorporato.
- È inoltre possibile mettere a fuoco toccando il volto di una persona o un altro soggetto sullo schermo (tocco AF).
- In condizioni di illuminazione ridotta, se necessario, si attiva automaticamente la luce ausiliaria AF ().
- Una volta eseguita la messa a fuoco, il punto AF diventa verde e la fotocamera emette un bip (AF One-Shot).
- Il punto AF a fuoco su un soggetto in movimento diventa blu e segue il movimento del soggetto (AF Servo).
-
-
Scattare la foto.
- Premere completamente il pulsante di scatto per scattare la foto.
- L'immagine acquisita viene visualizzata sullo schermo per circa 2 secondi.
- Per far rientrare il flash incorporato, spingerlo in basso con le dita.
Attenzione
- Il movimento del soggetto (sia che si tratti di soggetti fermi o in movimento) potrebbe non essere rilevato correttamente in alcune condizioni di scatto.
Nota
- Il funzionamento di AF (AF One-Shot o AF Servo) viene impostato automaticamente quando si preme parzialmente il pulsante di scatto a metà. Anche se è impostata automaticamente su AF One-Shot, la fotocamera passa a AF Servo se viene rilevato il movimento del soggetto mentre si preme il pulsante di scatto a metà.
- Nella modalità
i colori appaiono più intensi negli scatti che ritraggono la natura, gli ambienti esterni e i tramonti. Se non si riesce a ottenere le tonalità di colore desiderate, passare a una modalità della zona creativa () e selezionare uno Stile Foto diverso da [
], quindi scattare un'altra foto ().
Ridurre al minimo le foto sfocate
- Durante gli scatti a mano libera, fare attenzione alle vibrazioni della fotocamera. Per evitare le vibrazioni, considerare l'uso di un treppiede. Utilizzare un treppiede robusto in grado di sostenere il peso dell'apparecchio. Fissare saldamente la fotocamera al treppiede.
- È consigliabile usare un telecomando wireless (venduto separatamente, ).
Domande frequenti
-
La messa a fuoco non è possibile (indicata da un punto AF arancione).
Posizionare il punto AF su un'area con un contrasto adeguato, quindi premere il pulsante di scatto a metà (). Se si è troppo vicini al soggetto, allontanarsi e ripetere lo scatto.
-
Vengono visualizzati contemporaneamente diversi punti AF.
La messa a fuoco è stata raggiunta su tutti i punti illuminati.
-
L'indicazione della velocità dell'otturatore lampeggia.
Poiché la scena è troppo scura, la foto potrebbe risultare sfocata a causa delle vibrazioni della fotocamera. Si consiglia di utilizzare un treppiede, il flash incorporato o un flash esterno ().
-
Le foto sono troppo scure.
Sollevare innanzitutto il flash incorporato per attivare lo scatto con flash automatico per soggetti in controluce di giorno o quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione.
-
Le foto scattate con il flash sono troppo luminose.
Le foto possono risultare luminose (sovraesposte) se si riprendono soggetti a distanza ravvicinata dallo scatto con flash. Allontanarsi dal soggetto e scattare di nuovo.
-
La parte inferiore delle foto scattate con il flash risulta innaturalmente scura.
Scattare foto di soggetti troppo vicini può far sì che l'ombra dell'obiettivo venga inclusa nelle immagini. Allontanarsi dal soggetto e scattare di nuovo. Se si utilizza un paraluce, provare a rimuoverlo prima di scattare.
Nota
-
Se non si utilizza il flash incorporato, prestare attenzione a quanto segue.
- In condizioni di scarsa luminosità, quando tendono a verificarsi vibrazioni della fotocamera, tenere ferma la fotocamera o utilizzare un treppiede. Quando si utilizza un obiettivo zoom, è possibile ridurre le sfocature causate da vibrazioni della fotocamera impostando l'obiettivo sul grandangolo.
- Quando si scattano ritratti in condizioni di scarsa illuminazione, chiedere ai soggetti di rimanere fermi fino al termine dello scatto. Qualsiasi movimento durante lo scatto causerà una sfocatura della persona nell'immagine.
Scatto di soggetti in movimento

La pressione a metà del pulsante di scatto consente di seguire i soggetti in movimento per mantenerli a fuoco.
Tenere il soggetto sullo schermo mentre si tiene premuto a metà il pulsante di scatto e, nel momento adeguato, premerlo completamente.
Icone delle scene

La fotocamera rileva il tipo di scena e configura automaticamente tutte le impostazioni più adatte. Un'icona che rappresenta la scena rilevata viene visualizzata in alto a sinistra sullo schermo () durante lo scatto di foto, oppure quando si preme il pulsante di ripresa filmato con la ghiera di selezione impostata su .
Regolazione delle impostazioni

Toccando le icone sullo schermo, è possibile regolare le impostazioni della qualità dell'immagine, dello scatto a tocco, di Assistente e dell'assistente creativo.