Impostazioni della sensibilità ISO per le foto
- Gamma ISO quando impostata manualmente
- Gamma ISO usata con ISO auto
- Velocità minima dell'otturatore per ISO auto
Impostare la sensibilità ISO (sensibilità del sensore immagine alla luce) in base al livello di luce ambiente. Nelle modalità della Zona base, la sensibilità ISO viene impostata automaticamente.
Per ulteriori informazioni sulla sensibilità ISO durante la registrazione di filmati, vedere Sensibilità ISO nella registrazione di filmati.
-
Premere il pulsante
.
-
Impostare la sensibilità ISO.
- Ruotare la ghiera
per impostarla.
- È possibile impostare la sensibilità ISO su un valore compreso tra ISO 100 e 32000 con incrementi di 1/3 di stop.
- Se [AUTO] è selezionato, la sensibilità ISO viene impostata automaticamente.
- Se [AUTO] è selezionato, quando si premere il pulsante di scatto a metà viene visualizzata la sensibilità ISO impostata.
-
Per specificare [AUTO] quando si imposta [Sensibilità ISO] in [
:
Impostazioni sensibilità ISO], premere il pulsante
.
- Ruotare la ghiera
Guida alla sensibilità ISO
- Le sensibilità ISO basse riducono il rumore dell'immagine, ma possono aumentare il rischio che la fotocamera/il soggetto vibri o riduca l'area a fuoco (profondità di campo più bassa) in alcune condizioni di scatto.
- Le sensibilità ISO alte consentono riprese in condizioni di scarsa illuminazione, un'area di messa a fuoco più ampia (profondità di campo più profonda) e una portata del flash più lunga, ma possono aumentare il rumore dell'immagine.
Nota
Attenzione
- Il disturbo dell'immagine (punti o fasci di luce) e i colori irregolari possono aumentare e la risoluzione apparente può diminuire con l'impostazione H (equivalente a ISO 51200) poiché si tratta di una sensibilità ISO estesa.
- Se si imposta [
: Priorità tonalità chiare] su [Attiva] o [Avanzata] () non è possibile selezionare ISO 100/125/160 o H (equivalente a ISO 51200).
- Quando si scatta con una sensibilità ISO alta, una temperatura elevata, un'esposizione lunga o esposizioni multiple, l'immagine potrebbe presentare un rumore evidente (granulosità, puntini luminosi, strisce ecc.) colori irregolari o cambiamenti di colore.
- Quando si scatta con condizioni che producono disturbi particolarmente evidenti, ad esempio se si utilizza una sensibilità ISO alta e una esposizione lunga e la temperatura esterna è alta, è possibile che le immagini non vengano registrate correttamente.
- Se si utilizza una sensibilità ISO alta e il flash per ritrarre un soggetto vicino, la foto potrebbe risultare sovraesposta.
Gamma ISO quando impostata manualmente
È possibile configurare l'intervallo di impostazione della sensibilità ISO manuale (limite minimo e massimo). È possibile impostare il limite minimo su un valore compreso tra ISO 100 e ISO 32000 e il limite massimo su un valore compreso tra ISO 200 e H (equivalente a ISO 51200).
-
Selezionare [
:
Impostazioni sensibilità ISO].
-
Selezionare [Gamma ISO].
-
Impostare [Minima].
- Selezionare la casella [Minima], quindi premere il pulsante
.
- Selezionare una sensibilità ISO, quindi premere il pulsante
.
- Selezionare la casella [Minima], quindi premere il pulsante
-
Impostare [Massima].
- Selezionare la casella [Massima], quindi premere il pulsante
.
- Selezionare una sensibilità ISO, quindi premere il pulsante
.
- Selezionare la casella [Massima], quindi premere il pulsante
-
Selezionare [OK].
Gamma ISO usata con ISO auto
È possibile impostare la gamma della sensibilità ISO automatica per ISO Auto fra ISO 100 e 32000. Il valore minimo può essere impostato entro ISO 100-25600 e il valore massimo entro ISO 200-32000, con incrementi di 1 stop.
-
Selezionare [Gamma Auto].
-
Impostare [Minima].
- Selezionare la casella [Minima], quindi premere il pulsante
.
- Selezionare una sensibilità ISO, quindi premere il pulsante
.
- Selezionare la casella [Minima], quindi premere il pulsante
-
Impostare [Massima].
- Selezionare la casella [Massima], quindi premere il pulsante
.
- Selezionare una sensibilità ISO, quindi premere il pulsante
.
- Selezionare la casella [Massima], quindi premere il pulsante
-
Selezionare [OK].
Velocità minima dell'otturatore per ISO auto
Per evitare che la velocità minima dell'otturatore sia impostata automaticamente con un valore troppo basso, è possibile impostare la velocità minima dell'otturatore per ISO Auto.
Questa funzione è efficace in modalità o
quando si riprendono soggetti in movimento con un obiettivo grandangolare o quando si utilizza un teleobiettivo. Tale impostazione contribuisce anche a ridurre le vibrazioni della fotocamera e la mancata messa a fuoco dei soggetti.
-
Selezionare [Vel.min.otturat.].
-
Specificare la velocità minima dell'otturatore da impostare.
Auto
- Se si seleziona [Auto], ruotare la ghiera
per impostare la differenza rispetto alla velocità standard (verso Più lenta o Più veloce), quindi premere il pulsante
.
Manuale
- Se si seleziona [Manuale], ruotare la ghiera
per selezionare la velocità dell'otturatore, quindi premere il pulsante
.
- Se si seleziona [Auto], ruotare la ghiera
Attenzione
- Se non è possibile ottenere un'esposizione corretta con il limite massimo della sensibilità ISO impostato con [Gamma Auto], verrà utilizzata una velocità dell'otturatore più bassa del valore di [Vel.min.otturat.] per ottenere l'esposizione standard.
- Questa funzione non viene applicata alle foto con il flash.
Nota
- Quando è impostato [Auto(Standard)], la velocità minima dell'otturatore è il reciproco della lunghezza focale dell'obiettivo. Un singolo passo da [Più lenta] a [Più veloce] è equivalente a un singolo stop di velocità dell'otturatore.