Modalità HDR

È possibile scattare foto con le tonalità chiare clipped e ombre ridotte in un'ampia gamma dinamica di toni, anche in scene con un elevato contrasto. Lo scatto HDR è efficace per foto di paesaggi e naturalistiche.

Lo scatto HDR migliora la tonalità nelle aree scure dell'immagine unendo tre immagini acquisite deliberatamente con esposizioni diverse (standard, sottoesposte e sovraesposte) per produrre un'immagine HDR che compensi la perdita di dettagli nelle aree scure dell'immagine. Le immagini HDR sono acquisite come HEIF o JPEG.

HDR è l'acronimo di High Dynamic Range (ampia gamma dinamica).

  1. Selezionare [Scatto: Modalità HDR] ().

  2. Selezionare [].

  3. Impostare [Gamma dinamica].

    • Se si seleziona [Auto], la gamma dinamica viene impostata automaticamente in base all'intera gamma tonale dell'immagine.
    • Quanto più alto è questo numero, tanto più ampia sarà la gamma.
    • Per annullare lo scatto HDR, selezionare [No] al passo 2.
  4. Impostare [Limita luminos.max] (solo con [Scatto: Ripresa HDR (PQ)] impostato su [HDR PQ]).

    • Con [Disattiva], la luminosità massima non è limitata. Consigliata quando si vuole controllare le immagini su un monitor che supporta la visualizzazione con una luminosità superiore a 1000 nit.
    • Con [1000 nit], la luminosità massima è limitata a circa 1000 nit.
  5. Impostare [HDR continuo].

    • Con [1 scatto] lo scatto HDR viene annullato automaticamente quando si finisce di scattare.
    • Con [Ogni scatto] lo scatto HDR continua finché l'impostazione al passo 2 non viene impostata su [No].
  6. Impostare [Allin. auto imm.].

    • Per gli scatti eseguiti con la fotocamera in mano, selezionare [Attiva]. Se si utilizza un treppiede, selezionare [Disattiva].
  7. Scattare la foto.

    • Quando si preme completamente il pulsante di scatto, vengono acquisite tre immagini consecutive e l'immagine HDR viene registrata sulla scheda.

Attenzione

  • Le sensibilità ISO estese (H) non sono disponibili nello scatto HDR.
  • Il flash non si attiva durante lo scatto HDR.
  • Non è possibile impostare la qualità dell'immagine RAW.
  • Nello scatto HDR vengono acquisite tre immagini con impostazioni, ad esempio la velocità otturatore, regolate automaticamente. Per questo motivo, anche in modalità [Tv] o [M], la velocità otturatore e la sensibilità ISO cambiano in relazione alla velocità specificata.
  • Per evitare le vibrazioni della fotocamera, questa può impostare una sensibilità ISO alta.
  • Quando si scattano immagini HDR con [Allin. auto imm.] impostato su [Attiva], le informazioni relative alla visualizzazione del punto AF () e i dati di eliminazione della polvere () non vengono aggiunti all'immagine.
  • Se si esegue uno scatto HDR tenendo la fotocamera in mano con [Allin. auto imm.] impostato su [Attiva], i bordi dell'immagine vengono leggermente ritagliati e la risoluzione è leggermente inferiore. Inoltre, se non è possibile allineare correttamente le immagini a causa di vibrazioni della fotocamera o altro, l'allineamento delle immagini potrebbe non produrre alcun effetto. Tenere presente che se si scatta con impostazioni dell'esposizione eccessivamente luminose o scure, l'allineamento automatico delle immagini potrebbe non funzionare correttamente.
  • Se si esegue uno scatto HDR tenendo la fotocamera in mano con [Allin. auto imm.] impostato su [Disattiva], le tre immagini potrebbero non venire allineate correttamente e l'effetto HDR potrebbe risultare ridotto. Si consiglia di utilizzare un treppiede.
  • L'allineamento automatico delle immagini potrebbe non funzionare correttamente se si fotografano motivi ripetitivi (reticoli, strisce, ecc.) o immagini piatte monotonali.
  • Soggetti quali il cielo e una parete bianca potrebbero non essere resi con una gradazione omogenea e apparire con disturbi o colori o esposizione irregolare.
  • Lo scatto HDR con illuminazione fluorescente o LED può causare problemi quali esposizione o colori irregolari nelle immagini HDR a causa dello sfarfallio della sorgente di luce. Gli effetti dello sfarfallio possono essere ridotti impostando [Sc. anti-flicker] su [Attiva].
  • Con lo scatto HDR, le immagini vengono unite e poi salvate sulla scheda e pertanto l'operazione richiede un po' di tempo. [BUSY] è visualizzato sullo schermo quando le immagini vengono elaborate, e non è possibile effettuare lo scatto fino al termine del processo.