Scatto panoramico
Il panorama viene creato unendo gli scatti acquisiti durante lo scatto continuo mentre si sposta la fotocamera in una direzione e si preme completamente il pulsante di scatto.

-
Scegliere una direzione di scatto.
- Toccare [
] in basso a destra per scegliere la direzione di scatto.
- Viene visualizzata una freccia che indica la direzione in cui spostare la fotocamera.
- Toccare [
-
Premere il pulsante di scatto a metà.
- Mantenendo il pulsante di scatto premuto a metà, mettere a fuoco il soggetto.
-
Scattare.
- Premere completamente il pulsante di scatto e spostare la fotocamera a velocità costante nella direzione della freccia.
- Viene acquisita l'area più luminosa (1).
- È visualizzata una barra di stato dello scatto (2).
- Lo scatto si interrompe quando si rilascia il pulsante di scatto, o quando l'intera barra di stato è bianca.
Attenzione
- Per maggiori informazioni sugli obiettivi che possono eliminare la sfocatura causata dall'oscillazione della fotocamera, visitare il sito Web Canon ().
- In alcune scene, è possibile che le immagini che si intende acquisire non vengano salvate come previsto e che il panorama non abbia l'aspetto atteso.
- Lo scatto potrebbe interrompersi a metà se si sposta la fotocamera troppo lentamente o troppo velocemente. Tuttavia, il panorama creato fino a quel momento viene salvato.
-
Poiché le immagini acquisite in modalità
hanno grandi dimensioni, utilizzare un computer o un altro dispositivo per ridimensionarle prima di stamparle da una scheda di memoria inserita in una stampante Canon.
Se i panorami non sono compatibili con determinati software o servizi online, provare a ridimensionarli su un computer.
-
Gli scatti dei soggetti e delle scene seguenti potrebbero non essere uniti correttamente.
- Soggetti in movimento
- Soggetti a distanza ravvicinata
- Scene in cui il contrasto varia notevolmente
- Scene in cui ci sono grandi porzioni di immagine con lo stesso colore o motivo, ad esempio mare o cielo
- L'eventuale correzione applicata per eliminare la sfocatura causata dall'oscillazione della fotocamera non influisce sullo scatto.
- Spostare la fotocamera lentamente quando si utilizza un obiettivo con lunghezza focale lunga, o quando si effettuano scatti notturni o in condizioni di scarsa illuminazione.