Utilizzo di Controllo occhi
- Esecuzione della calibrazione
- Utilizzo di Controllo occhi per l'AF
- Configurazione della visualizzazione del puntatore
- Gestione dei dati di calibrazione
È possibile controllare la messa a fuoco guardando i punti AF per selezionarli durante lo scatto dal mirino (controllo occhi).
Attenzione
-
La funzione di controllo occhi è disponibile solo durante lo scatto di foto.
Esecuzione della calibrazione
Il processo di registrazione delle caratteristiche del campo visivo dell'utente per una rilevazione precisa del movimento dell'occhio da parte della fotocamera durante lo scatto dal mirino si chiama calibrazione. La calibrazione garantisce una maggiore precisione della funzione di controllo occhi.
Aspetti di cui tenere conto prima della calibrazione
Tenere conto di quanto segue prima di effettuare la calibrazione.
- Potrebbe non essere possibile rilevare il campo visivo dell'utente se sta incrociando gli occhi. In questo caso, aprire bene gli occhi mentre si guarda attraverso il mirino.
- Potrebbe non essere possibile rilevare il campo visivo dell'utente se l'occhio è troppo vicino al mirino. In questo caso, allontanare leggermente l'occhio dal mirino. L'uso dell'oculare ER-iE (venduto separatamente) facilita il rilevamento del campo visivo dell'utente.
- Durante la calibrazione, continuare a guardare gli indicatori finché non scompaiono completamente.
- Il controllo occhi potrebbe essere meno preciso se l'occhio non è centrato rispetto al mirino. Regolare il modo in cui si tiene la fotocamera contro il viso in modo che i quattro angoli dello schermo appaiano equamente distanziati.
- Il controllo occhi potrebbe essere meno preciso se si punta la fotocamera verso il basso durante la calibrazione. Tenere la fotocamera dritta mentre si esegue la calibrazione.
Operazioni di calibrazione
Dopo aver regolato il mirino (), eseguire la calibrazione nelle stesse condizioni in cui si effettuerà lo scatto (ad esempio con o senza occhiali o lenti a contatto).
Durante la calibrazione, mantenere l'occhio vicino al mirino.
-
Selezionare [Calibrazione (CAL)].
- I risultati della calibrazione (dati della calibrazione) sono salvati nel numero [CAL n.] corrente.
-
Selezionare [Inizio].
-
Guardare attraverso il mirino.
- Tenendo la fotocamera in posizione orizzontale, guardare attraverso il mirino in modo che i quattro angoli dello schermo appaiano equamente distanziati.
- Premere il pulsante
.
-
Iniziare la calibrazione.
- Guardare l'indicatore visualizzato e premere il pulsante
.
- Continuare a guardare l'indicatore senza sbattere la palpebra finché non scompare.
- Questo processo viene ripetuto per gli indicatori in cinque posizioni (al centro, a destra, a sinistra, in alto e in basso).
- Guardare l'indicatore visualizzato e premere il pulsante
-
Eseguire la calibrazione per lo scatto verticale.
- Per una maggiore precisione del controllo occhi, selezionare [Affina] ed eseguire la calibrazione per lo scatto verticale.
- Tenendo la fotocamera in posizione verticale, guardare attraverso il mirino in modo che i quattro angoli dello schermo appaiano equamente distanziati, quindi ripetere il passo 5.
- Se si intende scattare verticalmente con l'impugnatura della fotocamera rivolta nella direzione opposta, eseguire la calibrazione tenendo la fotocamera in questo modo.
- Per terminare la calibrazione dopo aver eseguito la calibrazione solo per lo scatto orizzontale, andare al passo 7.
-
Uscire dalla calibrazione.
- Selezionare [Esci]. I risultati della calibrazione (dati di calibrazione) vengono salvati nel numero di calibrazione mostrato al passo 2.
-
Verificare il movimento del puntatore.
Aggiunta dei dati di calibrazione
Per registrare i dati di calibrazione per altri utenti o in condizioni di uso o meno di occhiali o lenti a contatto, selezionare un numero disponibile a cui assegnare i dati tra i numeri contrassegnati con [] nella schermata [CAL n.], quindi eseguire la calibrazione.

Utilizzo di Controllo occhi per l'AF
Attenzione
- Usare sempre il controllo occhi nelle stesse condizioni di uso o meno di occhiali o lenti a contatto presenti durante la calibrazione.
Nota
Impostazioni di menu
-
Selezionare [Controllo occhi
].
-
Selezionare [Sì].
-
Selezionare [CAL n.].
- Selezionare il numero di calibrazione che corrisponde alla condizione di uso o meno di occhiali o lenti a contatto.
-
Selezionare i dati di calibrazione da utilizzare.
- Premere
.
- Premere
Operazioni nello scatto dal mirino
-
Guardare il soggetto.
- Viene visualizzato un puntatore (1) quando si guarda attraverso il mirino.
- Dopo che il soggetto impostato in [
: Soggetto da rilevare] viene rilevato, compare anche un riquadro di inseguimento [
] (2).
- Guardare la posizione in cui si desidera eseguire la messa a fuoco.
- Il puntatore potrebbe smettere di muoversi se la fotocamera non riesce a seguire il movimento dell'occhio dell'utente. In questo caso, allontanare per qualche secondo la fotocamera dal viso, quindi guardare di nuovo attraverso il mirino in modo che i quattro angoli dello schermo appaiano equamente distanziati.
-
Confermare il soggetto per iniziare la messa a fuoco.
- Premere il pulsante di scatto a metà per confermare il soggetto su cui eseguire la messa a fuoco.
-
Se [
: Area AF] è impostato su [Intera area AF], la fotocamera esegue la messa a fuoco nell'area vicino al puntatore.
Con l'area AF impostata su un'opzione diversa da [Intera area AF], la fotocamera mette a fuoco dopo aver spostato l'area AF vicino al puntatore.
Con [
: Funzionamento AF] impostato su [
]
- Il punto AF attivo (3) è visualizzato di colore blu.
- Mentre si mantiene premuto il pulsante di scatto a metà, la fotocamera mantiene l'inseguimento e la messa a fuoco sul soggetto confermato, così non è necessario inseguire con il proprio occhio.
- Per passare a un altro soggetto da inseguire, smettere innanzitutto di inseguire il soggetto confermato premendo il pulsante
, quindi guardare il nuovo soggetto e mantenere premuto il pulsante di scatto a metà.
- Se [
: Area AF] è impostato su [Intera area AF], la fotocamera continua l'inseguimento e la messa a fuoco sui soggetti confermati anche quando si rilascia il pulsante di scatto dopo averlo premuto a metà. Per interrompere l'inseguimento dei soggetti confermati, premere il pulsante
.
Con [
: Funzionamento AF] impostato su [
]
- Una volta che il soggetto è a fuoco, il punto AF diventa verde.
- Premere il pulsante di scatto a metà per impostare la messa a fuoco sulla posizione corrente.
-
Scattare.
- Premere completamente il pulsante di scatto per scattare la foto.
Attenzione
- Se il punto AF non si sposta nella posizione specificata dopo aver confermato il soggetto, allontanare la fotocamera dal viso, quindi guardare di nuovo attraverso il mirino, o rieseguire la calibrazione.
Nota
- È possibile assegnare la conferma del soggetto per il controllo occhi ([Sposta punto AF per contr.occhi]) e l'attivazione AF ([Misurazione e attivazione AF]) a pulsanti diversi in [
: Personalizz. pulsanti ripr.].
Utilizzo di Controllo occhi per visualizzare la guida per la messa a fuoco
Se si imposta [: Guida mes. fuoco] su [Sì], è possibile utilizzare il controllo occhi per visualizzare la guida per la messa a fuoco da usare durante la messa a fuoco manuale.
-
Guardare il soggetto.
- Guardare il soggetto su cui eseguire la messa a fuoco.
-
Premere il pulsante di scatto a metà.
- La guida per la messa a fuoco (4) viene visualizzata nel punto in cui si sta guardando.
- Per maggiori informazioni sull'utilizzo della guida per la messa a fuoco, vedere Guida per la messa a fuoco.
Nota
- Compare anche un riquadro di inseguimento [
] dopo che viene rilevato il soggetto impostato in [
: Soggetto da rilevare].
Precauzioni generali per l'uso della funzione di controllo occhi
- Se più persone utilizzano il controllo occhi sulla stessa fotocamera, ognuna deve selezionare un numero di calibrazione diverso ed eseguire la calibrazione. Analogamente, se la stessa persona usa il controllo occhi con e senza occhiali o lenti a contatto, è necessario selezionare un numero di calibrazione diverso ed eseguire la calibrazione per ciascuna situazione.
- Se si utilizza l'oculare ER-i (incluso) o un oculare ER-iE opzionale, selezionare un numero di calibrazione diverso ed eseguire la calibrazione.
- Tenere l'occhio fermo rispetto alla fotocamera, con la luce del sole o altra luce bloccata e i quattro angoli dello schermo equamente distanziati.
-
La calibrazione o il controllo occhi potrebbe non essere possibile nei seguenti casi.
- Quando si indossano lenti a contatto rigide
- Quando si indossano lenti a contatto colorate
- Quando si è stati sottoposti a un intervento chirurgico all'occhio o altro trattamento medico
- Quando si indossano occhiali speciali, ad esempio occhiali da sole o occhiali con lenti bifocali, a specchio o che bloccano la luce prossima all'infrarosso
- Quando si indossa una maschera
- Quando l'occhio è troppo lontano dal mirino
- Quando l'occhio è troppo vicino al mirino
- Quando l'occhio non è allineato al mirino
- Quando il mirino o gli occhiali o le lenti a contatto sono sporchi
- Quando il mirino è appannato
- Quando le lenti a contatto non sono indossate correttamente
- Quando la luce del sole colpisce direttamente il mirino
- Una visualizzazione mirino meno reattiva in condizioni di luce scarsa possono rendere più difficile l'uso della funzione di controllo occhi.
Miglioramento della precisione del controllo occhi
La fotocamera può apprendere le caratteristiche dell'occhio dai dati di calibrazione raccolti.
- La precisione del controllo occhi può essere migliorata ripetendo la calibrazione con diversi livelli di luminosità (ad esempio, in ambienti chiusi, all'aperto, durante il giorno, di notte) per lo stesso numero di calibrazione.
- Per usare il controllo occhi in ciascun orientamento della fotocamera, ripetere la calibrazione per lo stesso numero di calibrazione con la fotocamera tenuta orizzontalmente e verticalmente con l'impugnatura rivolta verso l'alto e verso il basso.
Tenere conto dei seguenti suggerimenti quando si esegue la calibrazione o si utilizza Controllo occhi.
- Guardare attraverso il mirino in modo che i quattro angoli dello schermo appaiano equamente distanziati.
- Guardare il soggetto.
- Evitare di incrociare gli occhi.
- Evitare di sbattere le palpebre.
- Durante la calibrazione, guardare attraverso il mirino come se si stesse scattando.
- Se si usano occhiali, indossarli correttamente.
- Durante la calibrazione all'esterno, evitare che la luce del sole colpisca direttamente il mirino.
- Usare l'oculare ER-iE (venduto separatamente, ).
- Evitare il più possibile la penetrazione della luce del sole tenendo il viso contro il mirino.
- Se è difficile eseguire correttamente la calibrazione o il controllo occhi, provare a tenere entrambi gli occhi aperti mentre si guarda attraverso il mirino.
- La precisione del controllo occhi può essere migliorata con i dati raccolti da calibrazioni ripetute (2-3 volte) per lo stesso numero di calibrazione anche con la stessa luminosità e con la fotocamera nella stessa posizione.
Configurazione della visualizzazione del puntatore
È possibile configurare la visualizzazione del puntatore, incluso se il puntatore deve essere visibile o meno.

-
Visual. puntatore
La visibilità del puntatore può essere impostata su [Sì], [Standby scatto] o [No].
- Selezionare [Standby scatto] per mantenere il puntatore visibile da quando si guarda attraverso il mirino fino al momento in cui si conferma il soggetto su cui eseguire la messa a fuoco usando Controllo occhi.
- Nella modalità di messa a fuoco [
], se si imposta [
: Guida mes. fuoco] su [Sì], il puntatore è visibile.
-
Sensibilità
È possibile regolare la sensibilità del puntatore in risposta al movimento dell'occhio.
- Impostare verso l'estremità positiva per rendere il puntatore reattivo anche a un minimo movimento dell'occhio.
- Impostare verso l'estremità negativa per rendere il puntatore meno reattivo.
-
Colore
Scegliere [Arancio], [Viola] o [Bianco] come colore per il puntatore.
-
Dimens. visualizzaz.
Scegliere [Standard] o [Piccola] come dimensioni di visualizzazione per il puntatore.
-
Formato visualizz.
Scegliere [
] o [
] come stile per il puntatore visualizzato.
Gestione dei dati di calibrazione
Assegnazione di nomi
È possibile specificare nomi per identificare i dati di calibrazione.
-
Selezionare un numero di dati di calibrazione.
- Selezionare il numero e premere il pulsante
.
- Selezionare il numero e premere il pulsante
-
Immettere il testo.
- Usare la ghiera
o
o
per selezionare un carattere, quindi premere
per immetterlo.
- Per cambiare la modalità di immissione, selezionare [
].
- Per eliminare singoli caratteri, selezionare [
] o premere il pulsante
.
- Al termine dell'immissione di testo, preme il pulsante
e selezionare [OK].
- Usare la ghiera
Salvataggio e caricamento dei dati di calibrazione
I dati di calibrazione registrati possono essere salvati su una scheda. È anche possibile caricare i dati di calibrazione da una scheda per utilizzarli.
-
Selezionare [Calibrazione (CAL)].
-
Selezionare [Salva/carica (card)].
-
Selezionare [Salva su card].
- Selezionare [Salva su card] per salvare tutti i dati di calibrazione nella fotocamera sulla scheda.
- Selezionare [Carica da card] per sovrascrivere i dati di calibrazione nella fotocamera con quelli della scheda.
Eliminazione dei dati di calibrazione
Il controllo occhi è meno preciso se lo stesso numero di calibrazione viene utilizzato da più utenti o per la calibrazione in diverse condizioni di uso o meno di occhiali o lenti a contatto. In questo caso, eliminare i dati di calibrazione ed eseguire di nuovo la calibrazione.
-
Selezionare [Calibrazione (CAL)].
-
Selezionare [Cancella].
-
Eliminare i dati di calibrazione.
- Selezionare i dati da eliminare, quindi premere
.
- Per eliminare tutti i dati di calibrazione, selezionare [Cancella tutto] e premere
.
- Dopo aver selezionato [OK] nella schermata di conferma, i dati vengono eliminati.
- Selezionare i dati da eliminare, quindi premere