Impostazioni delle funzioni personalizzate

È possibile personalizzare le funzioni della fotocamera nella scheda [Funzioni personalizzate] in base alle proprie preferenze di scatto. Tutte le impostazioni i cui valori predefiniti vengono modificati vengono visualizzate in blu.

[Modalità ripresa/Esposizione]

Limita modalità scatto

È possibile limitare le modalità di scatto disponibili con il pulsante MODE.

Selezionare le modalità di scatto disponibili [Fv/P/Av/M/Tv/BULB/C1/C2/C3], quindi premere SET per aggiungere un segno di spunta [Segno di spunta]. Selezionare [OK] per registrare l'impostazione.

Attenzione

  • Le impostazioni della modalità di scatto limitata non vengono registrate in [C1], [C2] o [C3].
  • Il segno di spunta [Segno di spunta] non può essere cancellato contemporaneamente da tutte le nove modalità.

Incrementi livello esposiz.

Consente di impostare incrementi di 1/2 stop per la velocità dell'otturatore, il valore di apertura, la compensazione dell'esposizione, AEB, la compensazione dell'esposizione flash e così via.

  • 1/3: 1/3 stop

  • 1/2: 1/2 stop

Nota

  • Quando è impostato [1/2 stop] la visualizzazione è come segue.

Increm. impostaz. veloc. ISO

È possibile modificare gli incrementi per l'impostazione manuale della sensibilità ISO a un intero stop.

  • 1/3: 1/3 stop
  • 1/1: 1 stop

Nota

  • Anche se è impostato [1 stop], la sensibilità ISO viene automaticamente impostata in incrementi di 1/3 di stop quando è attiva l'opzione ISO Auto.

Sensib. da misurazione/ISO auto

È possibile impostare lo stato della sensibilità ISO al termine del timer misurazione nei casi in cui, per il funzionamento di ISO Auto in modalità [P]/[Tv]/[Av]/[M]/[BULB], la fotocamera ha regolato la sensibilità ISO durante la misurazione o durante il timer misurazione.

  • : Ripristina auto dopo misuraz.
  • : Mantieni sens. dopo misuraz.

Annullamento auto bracketing

Quando l'interruttore di accensione è impostato su Spegnimento, è possibile indicare di annullare l'AEB e il bracketing del bilanciamento del bianco.

  • ON: Attiva
  • OFF: Disattiva

Sequenza bracketing

È possibile modificare la sequenza di scatti AEB e la sequenza bracketing del bilanciamento del bianco.

  • 0-+: 0, -, +
  • -0+: -, 0, +
  • +0-: +, 0, -
AEB Bracketing del bilanciamento del bianco
Direzione B/A Direzione M/G
0: Esposizione standard 0: Bilanciamento bianco standard 0: Bilanciamento bianco standard
−: Sottoesposizione −: Viraggio blu −: Viraggio magenta
+: Sovraesposizione +: Viraggio ambra +: Viraggio verde

Numero di scatti bracketing

È possibile modificare il numero di scatti effettuati con AEB e il bracketing del bilanciamento del bianco.

Quando [Sequenza bracketing] è impostato su [0, -, +], gli scatti bracketing vengono acquisiti nel modo indicato nella tabella seguente.

  • 3: 3 scatti
  • 2: 2 scatti
  • 5: 5 scatti
  • 7: 7 scatti
(Incrementi di 1 stop)
1° scatto 2° scatto 3° scatto 4° scatto 5° scatto 6° scatto 7° scatto
3: 3 scatti Standard (0) -1 +1
2: 2 scatti Standard (0) ±1
5: 5 scatti Standard (0) -2 -1 +1 +2
7: 7 scatti Standard (0) -3 -2 -1 +1 +2 +3

Nota

  • Se è impostato [2 scatti], è possibile selezionare il lato + o − per impostare l'intervallo AEB. Con il bracketing del bilanciamento del bianco, il secondo scatto viene regolato verso il lato negativo della direzione B/A o M/G.

[Esposizione]

Rettifica

In caso di variazione nella luminosità del soggetto e se non è possibile ottenere l'esposizione standard nell'intervallo di valori dell'esposizione automatica, la fotocamera passa automaticamente all'impostazione selezionata manualmente per ottenere l'esposizione standard. [Velocità ottur./apertura] si applica alla modalità [Tv] o [Av]. [Sensibilità ISO] si applica alla modalità [P], [Tv] o [Av].

  • OFF: Disattiva
  • Tv/Av: Velocità ottur./apertura
  • ISO: Sensibilità ISO

Nota

  • La rettifica sovrascrive tutte le modifiche a [Gamma ISO] o [Vel.min.otturat.] dalle impostazioni predefinite in [Scatto: Impostazioni sensibilità ISO] se non è possibile ottenere l'esposizione standard.
  • I limiti minimo e massimo per la rettifica con la sensibilità ISO sono determinati da [Gamma Auto] (). Tuttavia, se la sensibilità ISO impostata manualmente eccede l'impostazione di [Gamma Auto], la rettifica viene applicata alla sensibilità ISO impostata manualmente.
  • Se necessario, la rettifica viene applicata anche se si utilizza il flash.

Stessa esp.per nuova apert.

Il valore di apertura massimo può diminuire (il numero f/ più basso può aumentare) in modalità [M] (scatto con esposizione manuale) con la sensibilità ISO impostata manualmente (a eccezione di quando viene impostata su ISO Auto) se (1) si cambia obiettivo, (2) si monta un moltiplicatore di focale o se (3) si usa un obiettivo zoom con valore di apertura massimo variabile. Questa funzione previene la corrispondente sottoesposizione regolando automaticamente la sensibilità ISO o la velocità dell'otturatore (valore Tv) per mantenere la stessa esposizione precedente (1), (2) o (3).

Con [Sensib.ISO/Veloc.otturat.], la sensibilità ISO viene regolata automaticamente entro la gamma ISO. Se non è possibile mantenere l'esposizione regolando la sensibilità ISO, la velocità dell'otturatore (valore Tv) viene regolata automaticamente.

  • OFF: Disattiva
  • ISO: Sensibilità ISO
  • ISO/Tv: Sensib.ISO/Veloc.otturat.
  • Tv: Velocità otturatore

Attenzione

  • Non risponde alle variazioni del valore di apertura effettivo dovute a variazioni di ingrandimento quando si utilizzano obiettivi macro.
  • Non è possibile ottenere la stessa esposizione precedente (1), (2) o (3) se [Sensibilità ISO] è impostata e non è possibile mantenere l'esposizione alle velocità nella [Gamma ISO].
  • Non è possibile ottenere la stessa esposizione precedente (1), (2) o (3) se [Velocità otturatore] è impostato e non è possibile mantenere l'esposizione alle velocità impostate in [Funzioni personalizzate: Imp. gamma velocità otturat.].
  • La velocità dell'otturatore è limitata a 1/8000 quando [Scatto: Modalità otturatore] è impostato su [Elettronico ] e [Stessa esp.per nuova apert.] è impostato su [Velocità otturatore] o [Sensib.ISO/Veloc.otturat.].

Nota

  • Risponde anche alle modifiche del massimo numero f/ (apertura minima).
  • L'impostazione dell'esposizione originale viene ripristinata se si esegue (1), (2) o (3) con [Sensibilità ISO], [Sensib.ISO/Veloc.otturat.] o [Velocità otturatore] impostato e non si regola la sensibilità ISO, la velocità dell'otturatore o il valore di apertura prima di ripristinare la fotocamera allo stato originale, prima di (1), (2) o (3).
  • La velocità dell'otturatore può variare per mantenere l'esposizione se la sensibilità ISO aumenta a una sensibilità ISO estesa quando è impostato [Sensibilità ISO].

Mod.lett., blo. AE dopo fuo.

Per ogni modalità di misurazione, è possibile specificare se bloccare l'esposizione (blocco AE) una volta che i soggetti sono a fuoco con AF One-Shot. L'esposizione viene bloccata mentre si tiene premuto a metà il pulsante di scatto. Selezionare i modi misurazione per il blocco AE e aggiungere un segno di spunta [Segno di spunta]. Selezionare [OK] per registrare l'impostazione.

Imp. gamma velocità otturat.

È possibile impostare la gamma di velocità dell'otturatore per ogni opzione di [Scatto: Modalità otturatore]. In modalità [Fv], [Tv] o [M], è possibile impostare manualmente la velocità dell'otturatore all'interno dell'intervallo specificato. In modalità [P] o [Av], o in modalità [Fv] con la velocità dell'otturatore impostata su [AUTO], la velocità dell'otturatore viene impostata automaticamente all'interno dell'intervallo specificato (tranne che in modalità di registrazione di filmati). Selezionare [OK] per registrare l'impostazione.

  • Ottur.mecc./elettr. 1a tendina

    • Velocità minima: Può essere impostata in un intervallo di 30 sec.-1/4000 di sec.
    • Velocità massima: Può essere impostata in un intervallo di 1/8000 di sec.-15 sec.
  • Elettronico

    • Velocità minima: Può essere impostata in un intervallo di 30 sec.-1/16000 di sec.
    • Velocità massima: Può essere impostata in un intervallo di 1/32000 di sec.-15 sec.

Attenzione

  • Se si imposta [Velocità massima] per [Elettronico ] su 1/32000 di sec. non si limitano le velocità massime superiori a 1/8000 di sec. nella modalità [P] o [Av].
  • Questa impostazione non si applica allo scatto anti-flicker ad alta frequenza.

Imposta gamma apertura

È possibile impostare l'intervallo del valore di apertura. In modalità [Fv], [Av], [M] o [BULB], è possibile impostare il valore di apertura manualmente all'interno dell'intervallo specificato. In modalità [P] o [Tv], o in modalità [Fv] con il valore di apertura impostato su [AUTO], il valore di apertura viene impostato automaticamente all'interno dell'intervallo specificato. Selezionare [OK] per registrare l'impostazione.

  • Apertura max.

    Può essere impostata in un intervallo di f/1.0-f/64.

  • Apertura min.

    Può essere impostata in un intervallo di f/91–f/1.4.

Nota

  • L'intervallo del valore di apertura disponibile varia a seconda del valore di apertura massimo e minimo dell'obiettivo.

Microregolazione AE

Attenzione

  • Generalmente, questa regolazione non è richiesta. Eseguire questa regolazione solo se necessario. Tenere presente che effettuando questa regolazione potrebbe non essere possibile ottenere un'esposizione adeguata.

È possibile effettuare regolazioni dettagliate del livello di esposizione standard. La funzione è efficace se le immagini acquisite tramite scatto con esposizione automatica senza compensazione dell'esposizione in genere risultano sottoesposte o sovraesposte.

  • OFF: Disattiva
  • ON: Attiva

    Per accedere alla schermata di regolazione, selezionare [Attiva], quindi premere il pulsante Q (Quick Control). È possibile regolare l'esposizione standard in un intervallo di ± 1 stop, con incrementi di 1/8 di stop. Impostare sul lato positivo se gli scatti tendono a risultare sottoesposti o sul lato negativo se tendono a risultare sovraesposti.

Attenzione

  • L'intervallo di compensazione dell'esposizione effettivo disponibile per la registrazione di filmato rimane invariato se si regola l'esposizione standard con la microregolazione AE e viene modificato solo il livello di esposizione standard. Alle immagini risultanti non viene applicato un valore di compensazione dell'esposizione equivalente al valore della microregolazione AE se si supera l'intervallo di compensazione dell'esposizione effettivo nella registrazione di filmati (ad esempio, un valore di compensazione dell'esposizione di + 1 stop non viene applicato se la microregolazione AE è impostata su + 1 stop e la compensazione dell'esposizione su + 3 stop).

Nota

  • La compensazione esposizione può essere impostata su ± 3 stop dall'esposizione standard regolata durante lo scatto.

Microregolazione FE

Attenzione

  • Generalmente, questa regolazione non è richiesta. Eseguire questa regolazione solo se necessario. Tenere presente che effettuando questa regolazione potrebbe non essere possibile ottenere un'esposizione del flash adeguata.

È possibile effettuare regolazioni dettagliate del livello di esposizione standard del flash. La funzione è efficace se i soggetti principali nello scatto con flash automatico senza compensazione dell'esposizione del flash in genere risultano sottoesposti o sovraesposti.

  • OFF: Disattiva
  • ON: Attiva

    Per accedere alla schermata di regolazione, selezionare [Attiva], quindi premere il pulsante Q (Quick Control). È possibile regolare l'esposizione del flash standard in un intervallo di ± 1 stop, con incrementi di 1/8 di stop. Impostare sul lato positivo se i soggetti principali tendono a risultare sottoesposti o sul lato negativo se tendono a risultare sovraesposti.

[Drive]

Velocità scatto continuo

È possibile impostare la velocità di scatto continuo per [] Scatto continuo ad Alta velocità +, [] Scatto continuo ad Alta velocità e [] Scatto continuo a bassa velocità. Selezionare [OK] per registrare l'impostazione.

  • Scatto continuo veloce +

    Può essere impostata in un intervallo di 30-3 scatti/sec.

  • Alta

    Può essere impostata in un intervallo di 20-2 scatti/sec.

  • Bassa

    Può essere impostata in un intervallo di 15-1 scatti/sec.

Attenzione

  • Si applica solo quando [Scatto: Modalità otturatore] è impostato su [Elettronico ].
  • Anche se si imposta la velocità di scatto continuo, lo scatto continuo alla velocità specificata potrebbe non essere possibile in alcune condizioni di scatto. Per precauzioni durante lo scatto continuo, vedere Selezione della modalità drive.

Limita nr. scatti continui

È possibile limitare la velocità di scatto massima per lo scatto continuo in modo che, tenendo premuto il pulsante di scatto in modalità di scatto continuo, la fotocamera interrompa automaticamente lo scatto dopo il numero di scatti continui specificato.

È possibile impostare da 99 a 2 esposizioni. Premere il pulsante Elimina per riportare l'impostazione su [Disattiva].

Se è impostato [Disattiva], lo scatto continuo può proseguire fino alla velocità di scatto massima indicata nel mirino a destra.

[Impostaz. varie/Reimposta]

Aggiungi info ritaglio

L'aggiunta di informazioni di ritaglio consente di visualizzare linee verticali per il rapporto dimensionale specificato durante lo scatto, in modo da poter comporre l'inquadratura come se si stesse scattando con una fotocamera di medio o grande formato (6 × 6 cm, 4 × 5 pollici e così via).

Quando si scatta, invece di ritagliare le immagini registrate sulla scheda, la fotocamera aggiunge informazioni sul rapporto dimensionale alle immagini da ritagliare in Digital Photo Professional (software EOS).

È possibile importare le immagini su Digital Photo Professional su un computer e ritagliare facilmente le immagini in base al rapporto dimensionale impostato al momento dello scatto.

  • OFF: Disattiva
  • 6:6: Rapporto dimensionale 6:6
  • 3:4: Rapporto dimensionale 3:4
  • 4:5: Rapporto dimensionale 4:5
  • 6:7: Rapporto dimensionale 6:7
  • 5:6: Rapporto dimensionale 10:12
  • 5:7: Rapporto dimensionale 5:7

Attenzione

  • Le informazioni di ritaglio vengono aggiunte solo quando [Scatto: Ritaglio/rapporto dimens.] è impostato su [Pieno formato].
  • Le immagini JPEG o HEIF non vengono salvate nella dimensione ritagliata se si utilizza la fotocamera per elaborare immagini RAW con informazioni di ritaglio (). In questo caso, l'elaborazione RAW produce immagini JPEG o HEIF con informazioni di ritaglio.

Nota

  • Sullo schermo vengono visualizzate linee verticali che indicano il rapporto dimensionale specificato.

Opzione predef. Cancella

È possibile impostare l'opzione selezionata per impostazione predefinita nel menu di cancellazione (), a cui si accede premendo il pulsante Elimina durante la riproduzione delle immagini o durante la revisione dopo lo scatto.

Se si imposta un'opzione diversa da [Annulla], è sufficiente premere SET per eliminare rapidamente le immagini.

  • : [Annulla] selezionato
  • : [Cancella] selezionato
  • : [Elimina] selezionato
  • : [Elimina non ] selezionati
  • : [Canc. memo vocale] sel.

Attenzione

  • Prestare attenzione a non eliminare accidentalmente le immagini quando è impostata un'opzione diversa da [Annulla].

Impostaz. Av senza obiettivo

È possibile specificare se il valore di apertura può essere impostato anche senza un obiettivo montato.

  • OFF: Disattiva
  • ON: Attiva

    Il valore di apertura può essere impostato anche senza un obiettivo montato. La funzione è utile se si desidera preparare lo scatto con un valore di apertura già impostato.

Rilascio ottur.senza obiet.

È possibile indicare se scattare foto o riprendere filmati senza l'obiettivo collegato.

  • OFF: Disattiva
  • ON: Attiva

Ritraz. obiett. allo spegn.

È possibile decidere se ritrarre automaticamente gli obiettivi STM di tipo a ingranaggi (ad esempio RF35mm F1.8 Macro IS STM) quando l'interruttore di accensione della fotocamera è impostato su Spegnimento.

  • ON: Attiva
  • OFF: Disattiva

Attenzione

  • Se è attivo lo spegnimento automatico, l'obiettivo non si ritrae a prescindere dall'impostazione.
  • Controllare che l'obiettivo sia retratto prima di rimuoverlo.

Nota

  • Con l'impostazione [Attiva], questa funzione viene utilizzata indipendentemente dall'impostazione del selettore di modalità della messa a fuoco (AF o MF) dell'obiettivo.

Aggiungi info IPTC

La registrazione delle informazioni IPTC (International Press Telecommunications Council) sulla fotocamera da software come l'applicazione EOS EOS Utility consente di registrare (incorporare) queste informazioni nelle foto JPEG/HEIF/RAW al momento dello scatto. Questa soluzione è utile per la gestione dei file e altre attività che utilizzano le informazioni IPTC.

Per le istruzioni sulla registrazione delle informazioni IPTC sulla fotocamera e i dettagli sulle informazioni che è possibile registrare, vedere il manuale di istruzioni del software.

  • OFF: Disattiva
  • ON: Attiva

Attenzione

  • Le informazioni IPTC non vengono aggiunte quando si registrano filmati.

Nota

  • Durante la riproduzione, è possibile verificare se le informazioni IPTC sono state aggiunte.
  • È possibile verificare le informazioni IPTC delle immagini utilizzando Digital Photo Professional (software EOS).
  • Le informazioni IPTC registrate nella fotocamera non vengono cancellate se si seleziona [Funzioni personalizzate: Canc. tutte funz. pers (C.Fn)] (), ma l'impostazione cambia su [Disattiva].

Canc. tutte funz. pers (C.Fn)

Selezionando [Funzioni personalizzate: Canc. tutte funz. pers (C.Fn)] si cancellano tutte le impostazioni delle funzioni personalizzate.

Nota

  • Le impostazioni per [Funzioni personalizzate: Microregolazione AE] e [Funzioni personalizzate: Microregolazione FE] vengono impostate su [Disattiva] ma non cancellate quando si esegue [Funzioni personalizzate: Canc. tutte funz. pers (C.Fn)]. Nonostante le informazioni aggiunte utilizzando [Funzioni personalizzate: Aggiungi info IPTC] vengano mantenute, l'impostazione viene modificata su [Disattiva].