Personalizzazione delle funzioni AF

È possibile configurare in dettaglio le funzioni AF in base allo stile di scatto o al soggetto.

[Person.funz.AF]

Priorità 1a immagine Servo

È possibile impostare le caratteristiche del funzionamento di AF e la durata dello scatto per il primo scatto con AF Servo.

  • : Priorità uguale

    La stessa priorità viene data alla messa a fuoco e alla durata dello scatto.

  • : Scatto

    Se si preme il pulsante di scatto, la foto viene scattata immediatamente anche se la messa a fuoco non è stata completata. Utile quando si vuole dare priorità all'acquisizione del momento decisivo invece che all'esecuzione della messa a fuoco.

  • : Fuoco

    Se si preme il pulsante di scatto, la foto non viene scattata finché non viene eseguita la messa a fuoco. Utile quando si desidera raggiungere la messa a fuoco prima di acquisire l'immagine.

Nota

  • Per il secondo scatto e quelli successivi nello scatto continuo viene data priorità alla durata dello scatto.

Priorità scatto AF One-Shot

È possibile specificare se dare priorità alla messa a fuoco o al timer di scatto per AF One-Shot (tranne quando si scatta con lo scatto a tocco).

  • : Fuoco

    La foto non viene scattata fino a quando non viene raggiunta la messa a fuoco. Utile quando si desidera raggiungere la messa a fuoco prima di acquisire l'immagine.

  • : Scatto

    Dà priorità allo scatto dell'otturatore sulla messa a fuoco. Utile quando si immortala il momento decisivo è più importante.

    Tenere presente che la fotocamera scatta sia che il soggetto sia o meno a fuoco.

Anteprima AF

Mantiene la messa a fuoco del soggetto prima di inizia a scattare. Quando è impostata su [Attiva], la fotocamera è pronta a mettere a fuoco appena si preme a metà il pulsante di scatto.

Attenzione

  • Sono disponibili meno scatti se impostato su [Attiva], poiché l'obiettivo viene azionato ininterrottamente e la carica della batteria si esaurisce.

Funzionamento dell'obiettivo quando AF non è disponibile

È possibile specificare il funzionamento dell'obiettivo che si applica nei casi in cui la messa a fuoco automatica su un soggetto non è possibile.

  • ON: Ricerca fuoco continua

    Se non è possibile mettere a fuoco con la messa a fuoco automatica, viene azionato l'obiettivo per cercare la messa a fuoco precisa.

  • OFF: Stop ricerca fuoco

    Se inizia la messa a fuoco automatica e la messa a fuoco non è equilibrata o non può essere raggiunta, l'obiettivo non viene azionato. In questo modo si impedisce che l'obiettivo vada notevolmente fuori fuoco a causa della continua ricerca del fuoco.

Attenzione

  • [Stop ricerca fuoco] è consigliato per super teleobiettivi o altri obiettivi che passano su una vasta area di messa a fuoco, per evitare ritardi significativi dalla continua ricerca del fuoco se l'obiettivo risulta notevolmente sfocato.

Scatto luce AF ausiliaria

È possibile attivare o disattivare lo scatto luce AF ausiliaria della fotocamera o di uno Speedlite per fotocamere EOS.

  • ON: Attiva

    Attiva lo scatto della luce ausiliaria AF, quando necessario.

  • OFF: Disattiva

    Disattiva lo scatto della luce ausiliaria AF. Impostare se si preferisce non attivare la luce ausiliaria AF.

  • LED: Solo luce AF LED ausilar.

    Attiva lo scatto luce AF ausiliaria LED da Speedlite dotati di questa funzione, quando le unità flash sono collegate. Se lo Speedlite in uso non è dotato di luce LED, viene attivata la luce ausiliaria AF della fotocamera.

Attenzione

  • Lo scatto luce AF ausiliaria dello Speedlite è disattivato quando la funzione personalizzata [Messa a fuoco automatica: Scatto luce AF ausiliaria] dello Speedlite è impostata su [Disattiva].

[Controlli person.]

Limita aree AF

È possibile limitare le aree AF disponibili alle aree che si utilizzano normalmente. Selezionare le aree AF disponibili e premere SET per aggiungere un segno di spunta [Segno di spunta]. Selezionare [OK] per registrare l'impostazione. Per ulteriori informazioni sulle aree AF, vedere Area AF.

Attenzione

  • Il segno di spunta [Segno di spunta] non può essere cancellato contemporaneamente da tutti gli elementi.

Nota

  • Un asterisco a destra di [Messa a fuoco automatica: Limita aree AF] indica che l'impostazione predefinita è stata modificata.

Punti AF di orientamento

È possibile utilizzare tipi diversi di aree AF o posizioni diverse dei punti AF per lo scatto verticale e orizzontale.

  • : Stesso per vert./orizz.

    Vengono utilizzati gli stessi punti AF o riquadri Zona AF nelle stesse aree AF per lo scatto verticale e orizzontale.

  • : Pt AF diversi: area+punti

    È possibile impostare tipi diversi di aree AF o punti AF o cornici Zona AF diversi per ogni orientamento della fotocamera ((1) Orizzontale, (2) Verticale con l'impugnatura della fotocamera verso l'alto, (3) Verticale con l'impugnatura della fotocamera verso il basso ()).

    Utile quando si passa ad altri tipi di aree AF o posizioni di punti AF o riquadri Zona AF automaticamente in base all'orientamento della fotocamera.

    Le aree AF e i punti AF o i riquadri Zona AF assegnati a ciascuno dei tre orientamenti della fotocamera vengono mantenuti.

  • : Pt AF diversi: solo punti

    È possibile impostare punti AF o riquadri Zona AF separati per ogni orientamento della fotocamera ((1) Orizzontale, (2) Verticale con l'impugnatura della fotocamera verso l'alto, (3) Verticale con l'impugnatura della fotocamera verso il basso). Utile quando si passa ad altre posizioni di punti AF o riquadri Zona AF automaticamente in base all'orientamento della fotocamera.

    Le posizioni di punti AF o riquadri Zona AF assegnati a ciascuno dei tre orientamenti della fotocamera vengono mantenuti.

Attenzione

  • L'impostazione predefinita di [Stesso per vert./orizz.] viene ripristinata se si seleziona [Impostaz. base] in [Impostazione: Reimp. fotocam.] (). Le impostazioni per gli orientamenti (1)-(3) vengono cancellate e la fotocamera è impostata per utilizzare il riquadro Zona AF centrale in Zona flessibile AF 1.
  • L'impostazione può essere annullata se si cambiano gli obiettivi.

Limitare il soggetto da rilevare

È possibile limitare le opzioni di impostazione disponibili in [Messa a fuoco automatica: Soggetto da rilevare] alle opzioni preferite. Selezionare un'opzione da escludere e premere SET per cancellare [Segno di spunta]. Selezionare [OK] per registrare l'impostazione.

Attenzione

  • Il segno di spunta [Segno di spunta] non può essere cancellato contemporaneamente da tutti gli elementi.

Nota

  • Un asterisco a destra di [Messa a fuoco automatica: Limita soggetto da rilevare] indica che l'impostazione predefinita è stata modificata.

Rilevamento occhio sinistro/destro

È possibile limitare le opzioni di impostazione disponibili in [Messa a fuoco automatica: Rilevamento occhi] alle opzioni preferite. Selezionare un'opzione da escludere e premere SET per cancellare [Segno di spunta]. Selezionare [OK] per registrare l'impostazione.

Attenzione

  • Il segno di spunta [Segno di spunta] non può essere cancellato contemporaneamente da tutti gli elementi.

Nota

  • Un asterisco a destra di [Messa a fuoco automatica: Rilev.occhi SX/DX] indica che l'impostazione predefinita è stata modificata.

[Relativo a MF]

Obiettivo MF elettronico

Per gli obiettivi montati che supportano la messa a fuoco manuale elettronica, è possibile specificare il funzionamento della regolazione della messa a fuoco manuale.

  • OFF: Disat.

    La regolazione manuale della messa a fuoco è disabilitata quando il selettore di modalità della messa a fuoco dell'obiettivo è impostato su AF.

  • : Disattivato dopo One-Shot

    Dopo AF One-Shot, la regolazione della messa a fuoco manuale è disattivata.

  • : One-Shot→attivato

    È possibile regolare manualmente la messa a fuoco dopo AF One-Shot se si tiene premuto a metà il pulsante di scatto.

  • : One-Shot→attiv. (ingran.)

    È possibile regolare manualmente la messa a fuoco dopo AF One-Shot se si tiene premuto a metà il pulsante di scatto. È possibile ingrandire l'area a fuoco e regolare manualmente la messa a fuoco ruotando la ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo.

  • ON: Abilita (dim. effett)

    La regolazione della messa a fuoco manuale è sempre disponibile quando la fotocamera è accesa con alcuni obiettivi*1 montati.

    Con altri obiettivi, il funzionamento è identico a [One-Shot→attivato].

  • : Abilita (One-Shot→ingr.)

    La regolazione della messa a fuoco manuale è sempre disponibile quando la fotocamera è accesa con alcuni obiettivi*1 montati.

    Se si gira la ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo dopo AF One-Shot, si ingrandisce l'area messa a fuoco.

    Con altri obiettivi, il funzionamento è identico a [One-Shot→attivato].

1: Per informazioni dettagliate sugli obiettivi compatibili con questa funzione, visitare il sito Web Canon ().

Attenzione

  • Con [One-Shot→attiv. (ingran.)], la visualizzazione potrebbe non essere ingrandita anche se si ruota la ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo mentre si preme a metà il pulsante di scatto immediatamente dopo lo scatto. In tal caso, è possibile ingrandire la visualizzazione rilasciando il pulsante di scatto, in attesa della visualizzazione di [Ingrandimento o riduzione], quindi premendo fino a metà corsa il pulsante di scatto mentre si ruota la ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo.

Nota

  • Per informazioni dettagliate sulle specifiche di messa a fuoco manuale dell'obiettivo, fare riferimento al manuale di istruzioni dell'obiettivo.

[Impostaz. varie/Impostaz. varie]

Registrazione/richiamo delle impostazioni relative all'AF

È possibile salvare le impostazioni dell'AF attuali e applicarle tutte contemporaneamente.

Attenzione

  • Le impostazioni attuali della fotocamera sono elencate nella schermata al passo 4, che è utilizzata per registrare le impostazioni. Gli elementi elencati in questa schermata non possono essere modificati.
  • I seguenti elementi della scheda [Messa a fuoco automatica] non sono disponibili per questa funzione.

    • Priorità scatto AF One-Shot
    • Anteprima AF
    • Scatto luce AF ausiliaria
    • Impostazioni peaking MF
    • Guida per la messa a fuoco

Registrazione

  1. Selezionare [Messa a fuoco automatica: Registra/richiama imp. AF] ().

  2. Selezionare [Registra impostazioni].

  3. Selezionare un nome per le impostazioni.

    • [Nessun dato] è visualizzato per accanto ai nomi per cui non sono ancora state registrate impostazioni dell'AF.
    • Per rinominare le impostazioni, premere il pulsante INFO.
  4. Selezionare le impostazioni dell'AF da registrare.

    • Tutte le impostazioni dell'AF selezionate vengono registrate. Per cancellare o riselezionare le impostazioni, girare la ghiera Ghiera Quick Control 1 per selezionare l'impostazione, quindi premere SET.
    • Dopo aver scelto le impostazioni, selezionare [OK].

Richiamo

  1. Selezionare [Messa a fuoco automatica: Registra/richiama imp. AF] ().

  2. Selezionare [Richiama].

  3. Selezionare un nome per le impostazioni.

    • Girare la ghiera Ghiera Quick Control 1 per selezionare un nome, quindi premere SET per confermare la selezione.
  4. Esaminare i dettagli registrati e selezionare [OK].

    • È possibile utilizzare Multicontrollo per scorrere la schermata durante l'esame dei dettagli registrati.

URL guida impostazione AF

Selezionare [Messa a fuoco automatica: URL guida impostazione AF] () per visualizzare il codice QR. Scansionare il codice QR con lo smartphone per accedere alla guida di impostazione AF.

[Rilevam.soggetto] (durante la registrazione di filmati)

Passaggio da un soggetto inseguito all'altro

È possibile impostare come la fotocamera cambia i soggetti inseguiti.

  • Standard

    Dopo aver determinato il soggetto principale da come è composto lo scatto, la fotocamera insegue i soggetti o passa ad altri di conseguenza.

  • Lenta

    Cambia il soggetto inseguito più tardi rispetto a [Standard].

  • Rapida

    Cambia il soggetto inseguito prima rispetto a [Standard].

Attenzione

  • I soggetti selezionati con il tocco vengono inseguiti per quanto possibile, indipendentemente dall'impostazione [Messa a fuoco automatica: Cambio soggetto inseguito].

[Caratt. AF servo] (durante la registrazione di filmati)

Velocità AF Servo filmato

È possibile impostare la velocità AF per l'AF Servo filmato. Questa funzione è attivata quando [AF Servo filmato] in [Messa a fuoco automatica: AF Servo filmato] è impostato su [Attiva] quando si utilizzano obiettivi compatibili con la transizione lenta della messa a fuoco durante la registrazione di filmati.*

È possibile regolare la velocità dell'AF (velocità di transizione della messa a fuoco) dalla velocità standard (0) a lenta (un livello scelto fra sette) o veloce (un livello scelto fra due) per ottenere l'effetto desiderato per la creazione del filmato.

* Obiettivi che supportano la transizione lenta della messa a fuoco durante la registrazione di filmati

Gli obiettivi USM e STM usciti nel 2009 e successivamente a questa data sono compatibili. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web Canon ().

Attenzione

  • Con determinati obiettivi, anche se si regola la velocità AF, è possibile che la velocità non cambi.

Nota

  • L'utilizzo quando inattivo equivale a quando [Velocità AF] è impostato su [Standard (0)].
  • Un valore per la velocità dell'AF a destra di [Messa a fuoco automatica: Velocità AF Servo filmato] indica che l'impostazione predefinita è stata modificata.

Sensibilità inseguimento AF Servo filmato

È possibile regolare la sensibilità di inseguimento (su uno dei sette livelli), che influisce sulla reattività se il soggetto si allontana dal punto AF durante l'AF Servo filmato, come quando gli oggetti che interferiscono si muovono attraverso i punti AF o quando si esegue la panoramica.

Questa funzione è disponibile quando [AF Servo filmato] in [Messa a fuoco automatica: AF Servo filmato] è impostato su [Attiva].

  • Lenta: -3/-2/-1

    Con questa impostazione, è meno probabile che la fotocamera riesca a seguire un soggetto diverso se il soggetto si allontana dal punto AF. Più il valore è vicino al simbolo meno (-), minore sarà la capacità della fotocamera di tenere traccia di un soggetto differente. Essa è efficace quando si desidera evitare che i punti AF inseguano rapidamente qualcosa che non è il soggetto previsto durante una panoramica o quando un ostacolo penetra fra i punti AF.

  • Rapida: +1/+2/+3

    Questa impostazione rende la fotocamera più reattiva quando si insegue un soggetto che copre il punto AF. Più l'impostazione è vicina al simbolo più (+), maggiore sarà la rapidità di risposta della fotocamera. Questa impostazione è efficace quando si desidera continuare a inseguire un soggetto in movimento al variare della sua distanza dalla fotocamera, oppure mettere rapidamente a fuoco un altro soggetto.

Nota

  • L'utilizzo quando inattivo equivale a quando è impostato [0].