Foto personalizzate

I file di foto personalizzate sulla fotocamera consentono di regolare le tonalità colore durante la registrazione di filmati applicando una combinazione di impostazioni (gamma/spazio colore, matrice del colore e file look), principalmente in preparazione all'elaborazione post-produzione.

  • È possibile selezionare un file foto personalizzata per registrare filmati con le caratteristiche di immagine preferite.
  • I file di foto personalizzate preimpostati possono essere modificati per crearne di nuovi.
  • Per regolare le tonalità colore, è possibile registrare file look.

Attenzione

  • L'applicazione di foto personalizzate può cambiare il livello di misurazione.

Selezione di file di foto personalizzate

  1. Selezionare [Scatto: Personal. imm.] ().

  2. Selezionare [Funzione ].

  3. Selezionare [].

  4. Selezionare [Seleziona file ].

  5. Selezionare un file di foto personalizzata.

    File foto personalizzata Gamma/Spazio colore File look Matrice del colore Riepilogo
    C1: Canon 709 Canon 709 / BT.709 No Neutral

    Gamma dinamica più ampia rispetto a BT.709 Standard

    Idonea per la visualizzazione su monitor conformi a BT.709

    Idonea anche senza elaborazione in postproduzione

    C2: Canon Log 2 Canon Log 2 / C.Gamut No Neutral

    Usa la gamma Canon Log 2; elaborazione in postproduzione necessaria

    Gradazioni superiori nelle aree scure dell'immagine rispetto a Canon Log 3

    C3: Canon Log 3 Canon Log 3 / C.Gamut No Neutral

    Usa la gamma Canon Log 3; elaborazione in postproduzione necessaria

    Conserva le caratteristiche di Canon Log espandendo la gamma dinamica

    C4: PQ PQ / BT.2020 No Neutral Usa una curva di gamma HDR conforme con ITU-R BT.2100 (PQ) Standard (nella registrazione a 8 bit, equivalente a ITU-R BT.2100 (PQ) Standard)
    C5: HLG HLG / BT.2020 No Neutral Usa una curva di gamma HDR conforme con ITU-R BT.2100 (HLG) Standard (nella registrazione a 8 bit, equivalente ITU-R BT.2100 (HLG) Standard)
    C6: BT.709 Standard BT.709 Standard / BT.709 No Video

    Idonea per la visualizzazione su monitor conformi a BT.709

    Usa una curva di gamma conforme con ITU-R BT.709 Standard

    Da C7 a C20 (da User07 a User20) Canon 709 / BT.709 No Neutral

    Gamma dinamica più ampia rispetto a BT.709 Standard

    Idonea per la visualizzazione su monitor conformi a BT.709

    Idonea anche senza elaborazione in postproduzione

Modifica delle foto personalizzate

È possibile modificare le impostazioni del file di foto personalizzata selezionato.

  1. Selezionare [Modifica file ].

    • Per modificare un file di foto personalizzata ([Protezione]) protetto, selezionare [Non protegg.] da [Proteggi] per consentire la modifica.
  2. Modificare le impostazioni come desiderato.

    • Selezionare un'impostazione da modificare, quindi regolarla nella schermata visualizzata ().
    • Per salvare il file di foto personalizzata modificato con un nuovo nome, selezionare [Rinomina] e specificare un nome.
    • Per annullare la modifica, selezionare [Reimposta], quindi selezionare il file di foto personalizzata di cui annullare la modifica.
    • Per istruzioni sui file look, vedere Uso di file look.
  3. Proteggere l'immagine.

    • Al termine della modifica, selezionare [Proteggi].

Impostazioni delle foto personalizzate

È possibile impostare i seguenti elementi usando [Modifica file ].

Impostazione Descrizione

Gamma/Color Space

Imposta la combinazione di curva di gamma e spazio colore

Gamma

(1) Uscita

(2) Ingresso

Canon Log 2

Gamma con una gradazione maggiore nelle aree scure dell'immagine rispetto a Canon Log 3

Richiede l'elaborazione dell'immagine in postproduzione

Canon Log 3

Gamma che conserva le caratteristiche di Canon Log ma con una gamma dinamica più ampia

Richiede l'elaborazione dell'immagine in postproduzione

PQ Gamma HDR conforme con ITU-R BT.2100 (PQ) Standard (nella registrazione a 8 bit, equivalente a ITU-R BT.2100 (PQ) Standard)
HLG Gamma HDR conforme con ITU-R BT.2100 (HLG) Standard (nella registrazione a 8 bit, equivalente a ITU-R BT.2100 (HLG) Standard)
BT.709 Standard

Gamma conforme con ITU-R BT.709 Standard

Idonea per la visualizzazione su monitor conformi a BT.709

Canon 709

Gamma con una gamma dinamica ampia, idonea anche senza elaborazione in postproduzione

Idonea per la visualizzazione su monitor conformi a BT.709

Spazio colore C.Gamut

Spazio colore sviluppato da Canon in base alle caratteristiche del sensore immagine, copre una gamma cromatica più ampia di BT.2020

Consigliato anche nella conversione allo spazio colore ACES2065-1

BT.2020 Spazio colore conforme con ITU-R BT.2020 Standard per UHDTV (4K/8K)
BT.709 Spazio colore standard conforme con gli standard sRGB

Color Matrix

Impostazione di riproduzione del colore

Neutral Riproduzione fedele del colore
Production Camera Riproduzione cinematica del colore
Video Riproduzione del colore con contrasto per la trasmissione TV

Look File

Uso di file look

Attiva la regolazione del colore sulla base di file look
No Disattiva la regolazione del colore sulla base di file look

Impostazione Look File

Registrazione/rimozione file look

Registra Registra file look (formato .cube) nelle foto personalizzate
Cancella Rimuove i file look registrati nelle foto personalizzate

HLG Color

Impostazione colore HLG (Hybrid log-gamma)

Disponibile quando la gamma [Gamma/Color Space] è impostata su [HLG] e lo spazio colore è [BT.2020]

BT.2100 Colore equivalente a ITU-R BT.2100
Vivid Colore equivalente al "colore tradizionale" in ITU-R BT.2390

Black

Regolazione del livello del nero

Non disponibile con [Gamma/Color Space] impostato su [Canon Log 2] o [Canon Log 3]

Master Pedestal Da -50 a +50 Aumenta o diminuisce il livello del nero. Valori più alti schiariscono le aree scure dell'immagine ma riducono il contrasto. Valori negativi rendono più scuri i neri.

Master Black Red

Master Black Green

Master Black Blue

Da -50 a +50 Corregge la dominante di colore rossa, verde o blu nei neri

Black Gamma

Correzione più bassa della curva di gamma, per le aree scure dell'immagine

Aumenta o riduce la parte nera della curva di gamma nei seguenti intervalli

Disponibile con [Gamma/Color Space] impostato su [BT.709 Standard]

(1) Uscita

(2) Ingresso

(3) Point

(4) Level

(5) Range

Level Da -50 a +50 Imposta l'altezza della curva di gamma più bassa
Range Da -20 a +50 Imposta l'intervallo di regolazione, relativo a [Point]
Point Imposta la posizione del vertice

Low Key Saturation

Regolazione della saturazione colore nelle aree scure dell'immagine

Activate Acceso, Spento La regolazione è possibile quando impostata su [On]
Level Da -50 a +50 Imposta la quantità di regolazione

Knee

Compressione delle aree chiare dell'immagine per evitare tonalità chiare clipped

Disponibile con [Gamma/Color Space] impostato su [BT.709 Standard]

(1) Uscita

(2) Ingresso

Slope

Point

Activate Acceso, Spento La regolazione di ogni impostazione è possibile quando impostata su [On]
Slope Da -35 a +50 Regola lo slope sopra il punto knee
Point Da 50 a 109 Regola il punto knee
Saturation Da -10 a +10 Regola la saturazione colore nelle aree chiare dell'immagine

Sharpness

Regolazione della nitidezza

Level Da -10 a +50 Aumenta o diminuisce il livello di nitidezza ai bordi
Detail Frequency Da -8 a +8

Imposta la frequenza centrale per l'ottimizzazione dei bordi

Valori più alti aumentano la frequenza, rendendo le immagini più nitide

Coring Level Da -30 a +50

Imposta la soglia di contrasto tra i bordi e le aree dell'immagine circostante, che determina l'ottimizzazione dei bordi

Valori più alti impediscono l'enfasi di piccoli dettagli, riducendo i disturbi

Limit Da -50 a +50 Limita la quantità di ottimizzazione dei bordi

Noise Reduction

Riduzione dei disturbi nell'immagine

Automatic Acceso, Spento Regolata automaticamente quando impostata su [On]
Spatial Filter Spento, da 1 a 12

Riduce i disturbi applicando un effetto di messa a fuoco flou all'intera immagine

Anche se non vengono prodotti artefatti, l'immagine ha complessivamente un effetto flou quando è impostata un'opzione diversa da [Off]

Frame Correlation Spento, da 1 a 3

Riduce i disturbi rispetto alle immagini attuale e precedente (campi) quando impostata su un valore diverso da disattivata

Anche se non ha effetto sulla risoluzione apparente, nei soggetti in movimento potrebbero esserci artefatti

Skin Detail

Impostazioni di ammorbidimento dell'incarnato

Controlla il rilevamento dell'incarnato e la riduzione del disturbo

Le aree di incarnato rilevate sono visualizzate con un motivo zebra

Effect Level Spento, Basso, Medio, Alto Imposta il livello del filtro di ammorbidimento dell'incarnato, con [High] come livello massimo
Hue Da -16 a +16 Imposta il tono dell'incarnato da rilevare
Chroma Da 0 a 31 Imposta la saturazione dell'incarnato da rilevare
Area Imposta l'intervallo cromatico dell'incarnato da rilevare
Y Level Imposta la luminosità dell'incarnato da rilevare

Color Matrix Tuning

Regolazione delle tonalità colore dell'immagine

Gain Da -50 a +50 Regola l'intensità del colore
Phase Da -18 a +18 Regola il tono
R-G Da -50 a +50 Regola la tinta da ciano a verde e da rosso a magenta
R-B Regola la tinta da ciano a blu e da rosso a giallo
G-R Regola la tinta da magenta a rosso e da verde a ciano
G-B Regola la tinta da magenta a blu e da verde a giallo
B-R Regola la tinta da giallo a rosso e da blu a ciano
B-G Regola la tinta da giallo a verde e da blu a magenta

Color Correction

Impostazioni per correggere le aree dell'immagine con determinate caratteristiche cromatiche

Le aree per la correzione vengono rilevate di conseguenza

Con le impostazioni configurate, le aree non rilevate vengono visualizzate in colori neutri (tranne quando si regola [Area A Revision Level], [Area B Revision Level], [Area A Revision Phase] e [Area B Revision Phase])

Select Area Spento, Area A, Area B, Area A e B

Specifica le aree (A o B) per la correzione colore

L'Area A viene corretta quando è impostato [Area A]

L'Area B viene corretta quando è impostato [Area B]

Entrambe le aree vengono corrette quando è impostato [Area A&B]

Area A Setting Phase Da 0 a 31 Imposta la fase colore dell'area A
Area B Setting Phase Imposta la fase colore dell'area B
Area A Setting Chroma Imposta la saturazione dell'area A
Area B Setting Chroma Imposta la saturazione dell'area B
Area A Setting Area Imposta l'intervallo cromatico dell'area A
Area B Setting Area Imposta l'intervallo cromatico dell'area B
Area A Setting Y Level Imposta la luminosità dell'area A
Area B Setting Y Level Imposta la luminosità dell'area B
Area A Revision Level Da -50 a +50 Imposta la quantità di correzione applicata alla saturazione nell'area A
Area B Revision Level Imposta la quantità di correzione applicata alla saturazione nell'area B
Area A Revision Phase Da -18 a +18 Imposta la quantità di correzione applicata alla fase colore nell'area A
Area B Revision Phase Imposta la quantità di correzione applicata alla fase colore nell'area B

Other Functions

[Over 100%] determina come la fotocamera gestisce i segnali che superano il 100%

Disponibile con [Gamma/Color Space] impostato su [BT.709 Standard]

Over 100% Through Uscita non modificata
Press Comprime i segnali fino al 108% in modo che siano al livello 100%
Clip Elimina le porzioni di segnali che superano il 100%

Controllo delle impostazioni della foto personalizzata

È possibile controllare le impostazioni del file della foto personalizzata nel menu [Personal. imm.].

  1. Selezionare un file di foto personalizzata ().

  2. Nella schermata [Personal. imm.] selezionare [Stato].

  3. Verificare le impostazioni.

Salvataggio e caricamento dei file di foto personalizzate

I file di foto personalizzate modificati possono essere salvati su una scheda e usati su altre fotocamere dello stesso modello.

  1. Selezione un file di foto personalizzata da salvare ().

  2. Nella schermata [Personal. imm.] selezionare [Salva file ].

  3. Selezionare un'opzione.

    • Salva su card

      Salva il file di foto personalizzata modificato. Selezionare una destinazione, quindi [OK].

      È possibile salvare fino a 20 file. [Nuovo file] è visualizzato quando si salva il file, a meno che non siano già stati salvati più di 20 file. Se sono stati salvati 20 file, i file vengono sovrascritti con i nuovi file salvati.

    • Carica da card

      Caricare un file di foto personalizzata da una scheda. Selezionare il file da caricare, quindi [OK].

Uso di file look

È possibile registrare file LUT 3D a griglia 17 o 33 in formato .cube creati con l'applicazione DaVinci Resolve di Blackmagic Design come file look nei file di foto personalizzate per regolare la tonalità colore dei filmati registrati.

Registrazione di file look

Prima di iniziare, il file look da registrare deve essere copiato su una scheda.

  1. Inserire la scheda nella fotocamera.

  2. Selezionare un file di foto personalizzata ().

  3. Selezionare [Modifica file ].

    • Per modificare un file di foto personalizzata ([Protezione]) protetto, selezionare [Non protegg.] da [Proteggi] per consentire la modifica.
    • Se si decide di modificare un file di foto personalizzata e registrare un file look allo stesso tempo, eseguire per ultima la registrazione del file look.
  4. Selezionare [Impostazione Look File].

  5. Selezionare [Registra].

    • I file look sulla scheda sono elencati
  6. Selezionare un file look.

  7. Dopo aver applicato il file look, selezionare gamma/spazio colore.

  8. Selezionare [OK].

Attenzione

  • I seguenti file look non sono compatibili.

    • Intervallo d'ingresso fuori dall'intervallo di 0-1 nell'intestazione ("LUT_3D_INPUT_RANGE")
    • 2 MB o superiori, o con un nome con più di 65 caratteri (inclusa l'estensione file)
    • Con nome file che include caratteri non supportati

      Caratteri supportati: 0-9, a-z, A-Z, carattere di sottolineatura (_), trattino (-), punto (.) o spazio a byte singolo

  • La sezione dati include valori fuori dall'intervallo di 0-1
  • Le tonalità colore non saranno convertite correttamente se non viene usata una gamma/uno spazio colore idonei per l'ingresso e l'uscita.
  • Non è possibile usare un file look registrato se si cambiano le impostazioni [Gamma/Color Space], [HLG Color] o [Over 100%] dopo la registrazione.
  • I segnali sopra 100% o sotto 0% non devono essere usati con [Gamma/Color Space] impostato su [BT.709 Standard]. Prima di registrare file look per segnali sopra 100%, selezionare [Press] in [Over 100%].

  • I file look registrati vengono applicati alle miniature dei filmati RAW ma non vengono applicati durante la riproduzione.

Uso di file look per la regolazione colore

È possibile usare file look registrati per la regolazione colore.

  1. Nella schermata [Modifica file ] selezionare [Look File].

  2. Selezionare [].

    • Per disattivare la regolazione del colore sulla base di file look, selezionare [No].

Rimozione di file look

  1. Selezionare un file di foto personalizzata ().

  2. Selezionare [Modifica file ].

  3. Selezionare [Impostazione Look File].

  4. Selezionare [Cancella].

  5. Selezionare [OK].

Qualità dell'immagine di Canon Log

  • Con Canon Log, cielo, pareti bianche e soggetti simili possono essere influenzati da disturbi o gradazioni, esposizioni o colori non uniformi a seconda del soggetto o delle condizioni di scatto. Si potrebbe anche percepire banding o disturbi nelle aree scure dell'immagine.
  • I disturbi potrebbero essere più pronunciati se si migliora il contrasto o si modificano le immagini in modi analoghi.
  • Registrare alcuni filmati di prova e controllare i risultati in anticipo.
  • La qualità dell'immagine può migliorare se si modifica la sensibilità ISO, oppure, in postproduzione, se si esegue la gradazione del colore.

Attenzione

  • Con Canon Log, la messa a fuoco automatica potrebbe risultare più difficile per i soggetti in condizioni di scarsa illuminazione o di basso contrasto.

    Per ridurre i problemi di messa a fuoco automatica, scattare in prossimità dell'apertura massima o usare obiettivi luminosi.

  • I disturbi possono apparire in prossimità dei bordi dell'immagine se [Correz.illum.perif.] in [Scatto: Correz. aberraz. obiettivo] è impostato su [Attiva] quando è impostato Canon Log.
  • Quando [Scatto:  HDR/C.Log View Assist.] impostato su [] gli istogrammi non si basano sulla conversione per la visualizzazione con Assistenza visiva. Le aree dell'immagine mostrate in grigio nell'istogramma indicano approssimativamente valori di segnale non utilizzati.