Guida alla risoluzione dei problemi

Se si verifica un problema con la fotocamera, fare prima riferimento alla presente guida alla risoluzione dei problemi. Qualora non fosse possibile risolvere il problema, portare la fotocamera al Centro di assistenza Canon più vicino.

Problemi relativi all'alimentazione

Le batterie non possono essere caricate con il carica batteria.

  • Utilizzare esclusivamente batterie Canon LP-E17 originali.
  • In caso di problemi di ricarica o con il carica batteria, vedere Caricamento della batteria.

La spia del carica batteria lampeggia.

  • Se la spia lampeggia di colore arancione significa che il circuito di protezione ha interrotto la ricarica perché (1) c'è un problema con la batteria o il carica batteria oppure (2) la comunicazione con una batteria non Canon non è riuscita. Nel caso di (1), scollegare il carica batteria, reinserire la batteria e attendere qualche minuto prima di ricollegare il carica batteria. Se il problema persiste, contattare un Centro di assistenza Canon.

Le batterie non possono essere caricate con l'adattatore di alimentazione USB (venduto separatamente).

  • Le batterie non vengono caricate se l'interruttore di accensione della fotocamera è impostato su Accensione. Tuttavia, le batterie vengono ricaricate durante lo spegnimento automatico.
  • L'utilizzo della fotocamera interromperà la carica in corso.

La spia di accesso lampeggia durante la ricarica con l'adattatore di alimentazione USB.

  • In caso di problemi di carica, la spia di accesso lampeggia in verde e un circuito di protezione interrompe la carica. In questo caso, scollegare il cavo di alimentazione, ricollegare la batteria e attendere qualche minuto prima di ricollegarla. Se il problema persiste, contattare un Centro di assistenza Canon.
  • Se le batterie sono calde o fredde, la spia di accesso lampeggia in verde e un circuito di protezione interrompe la carica. In questo caso, lasciare che la batteria raggiunga la temperatura ambiente prima di tentare di ricaricarla.

La spia di accesso non è accesa durante la ricarica con l'adattatore di alimentazione USB.

  • Provare a scollegare l'adattatore di alimentazione USB e ricollegarlo.

La fotocamera non può essere alimentata con l'adattatore di alimentazione USB.

  • Controllare il vano scheda/batteria. La fotocamera non viene alimentata se la batteria non è presente.
  • Controllare il livello di carica residua della batteria. Quando le batterie sono scariche, l'adattatore le ricarica. In questo caso, la fotocamera non è alimentata.

La fotocamera non si attiva anche se l'interruttore di accensione è posizionato su Accensione.

  • Verificare che la batteria sia correttamente inserita nella fotocamera ().
  • Verificare che il coperchio del vano scheda/batteria sia chiuso ().
  • Ricaricare la batteria ().

La spia di accesso resta accesa o continua a lampeggiare anche quando l'interruttore di accensione è impostato su Spegnimento.

  • Se la fotocamera si spegne mentre un'immagine viene registrata sulla scheda, la spia di accesso resta accesa o continua a lampeggiare per qualche secondo. Una volta completata la registrazione dell'immagine, la fotocamera si spegne automaticamente.

Viene visualizzato [Errore comunicazione batteria. Sulla batteria o sulle batterie è riportato il logo Canon?].

  • Utilizzare esclusivamente batterie Canon LP-E17 originali.
  • Rimuovere e installare nuovamente la batteria ().
  • Se i contatti elettrici sono sporchi, pulirli con un panno morbido.

La batteria esaurisce rapidamente la carica.

  • Utilizzare una batteria completamente carica ().
  • Le prestazioni della batteria potrebbero peggiorare. Vedere [Impostazione: Info batteria] per verificare il livello delle prestazioni di ricarica della batteria (). Se le prestazioni della batteria non sono ottimali, sostituire la batteria con una nuova.
  • Il numero di scatti disponibili diminuisce quando si esegue una delle seguenti operazioni:

    • Pressione del pulsante di scatto a metà per un periodo di tempo prolungato
    • Attivazione frequente della messa a fuoco automatica senza scattare una foto
    • Utilizzo della funzione Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine) dell'obiettivo
    • Utilizzo delle funzioni di comunicazione wireless

La fotocamera si spegne automaticamente.

  • È stata attivata la funzione di spegnimento automatico. Per disattivare lo spegnimento automatico, impostare [Off automatico] in [Impostazione: Risparmio bat.] su [Disattiva] ().
  • Anche se [Off automatico] è impostato su [Disattiva], lo schermo e il mirino si spengono dopo che la fotocamera è rimasta inattiva per il tempo impostato in [Schermo off] o [Mirino Off] (tuttavia, la fotocamera stessa rimane accesa).

Problemi relativi allo scatto

Non è possibile montare l'obiettivo.

  • Per montare un obiettivo EF o EF-S è necessario un adattatore. Non è possibile utilizzare la fotocamera con obiettivi EF-M ().

Non è possibile scattare o memorizzare le foto.

  • Verificare che la scheda sia inserita correttamente ().
  • Impostare l'interruttore di protezione da scrittura della scheda in modo che sia possibile scrivere/eliminare dati ().
  • Se la scheda è piena, sostituirla o eliminare le immagini non necessarie per liberare spazio (, ).
  • Non è possibile scattare se il punto AF diventa arancione quando si tenta di mettere a fuoco. Premere nuovamente il pulsante di scatto a metà per ripetere la messa a fuoco automatica o mettere a fuoco manualmente (, ).

Non è possibile utilizzare la scheda.

Un messaggio di errore viene visualizzato se la scheda viene inserita in un'altra fotocamera.

  • Poiché le schede SDXC sono formattate in exFAT, se si formatta una scheda con questa fotocamera e poi la si inserisce in un'altra fotocamera, potrebbe comparire un errore e la scheda potrebbe essere inutilizzabile.

L'immagine non è a fuoco.

  • Impostare la modalità di messa a fuoco su AF ().
  • Premere delicatamente il pulsante di scatto per evitare vibrazioni della fotocamera ().
  • Se l'obiettivo è dotato di Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine), impostare l'interruttore Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine) su Accensione.
  • In condizioni di scarsa illuminazione, la velocità dell'otturatore potrebbe rallentare. Utilizzare una velocità dell'otturatore maggiore (), impostare una sensibilità ISO più elevata (), utilizzare il flash () o un treppiede.
  • Vedere Ridurre al minimo le foto sfocate.

Non si riesce a bloccare la messa a fuoco e a correggere l'inquadratura.

  • Impostare il funzionamento di AF su AF One-Shot (). Con l'AF Servo non è possibile scattare con il blocco della messa a fuoco.

La velocità dello scatto continuo è lenta.

In modalità di scatto continuo, la velocità di scatto massima è minore.

Dopo aver cambiato la scheda, la velocità di scatto massima indicata per lo scatto continuo rimane la stessa.

  • La velocità di scatto massima stimata nel mirino non cambia quando si sostituisce la scheda, anche se la nuova scheda è ad alta velocità. La velocità di scatto massima indicata in Dimensioni file/Numero di scatti disponibili e Velocità di scatto massima [approssimativa] per le foto si basa sulle schede di prova Canon standard, e la velocità di scatto massima effettiva è superiore per le schede con velocità di scrittura superiore. Per questo motivo, la velocità di scatto massima stimata potrebbe differire dalla velocità di scatto massima effettiva.

Alcune opzioni di qualità dell'immagine non sono disponibili con le riprese ritagliate.

  • Le opzioni di qualità dell'immagine FineMedia / NormaleMedia / FinePiccola 1 / NormalePiccola 1 non sono disponibili quando è impostato [1,6x (ritaglio)] o con gli obiettivi RF-S/EF-S.

La visualizzazione ad alta velocità non è disponibile durante lo scatto continuo ad alta velocità.

Il rapporto dimensionale non può essere impostato.

  • Il rapporto dimensionale non può essere impostato per gli obiettivi RF-S o EF-S ([1,6x (ritaglio)] viene impostato automaticamente).
  • I rapporti dimensionali non possono essere impostati quando [Funzioni personalizzate: Aggiungi info ritaglio] è impostato su un'opzione diversa da [Disattiva].

Non è possibile selezionare ISO 100 per lo scatto di foto.

  • Quando [Scatto: Priorità tonalità chiare] è impostato su [Attiva] o [Avanzata], la sensibilità minima della gamma ISO è pari a ISO 200.

Non è possibile selezionare una sensibilità ISO estesa per lo scatto di foto.

  • Controllare l'impostazione [Gamma ISO] in [Scatto: Impostazioni sensibilità ISO].
  • La sensibilità ISO estesa non è disponibile quando [Scatto: Priorità tonalità chiare] è impostato su [Attiva] o [Avanzata].
  • La sensibilità ISO estesa non è disponibile quando [Scatto: Ripresa HDR ] è impostato su [Attiva].

Si ottiene un'immagine chiara anche se si imposta una compensazione dell'esposizione ridotta.

  • Impostare [Scatto: Auto Lighting Optimizer/Scatto: Ottimiz.autom.della luce] su [Disattiva] (). Quando è impostato [Basso], [Standard] o [Alto], anche se si imposta una compensazione dell'esposizione ridotta o una compensazione dell'esposizione flash, l'immagine può risultare chiara.

Non è possibile impostare la compensazione dell'esposizione quando sono impostati sia l'esposizione manuale, sia ISO auto.

Non tutte le opzioni di correzione aberrazione obiettivo vengono visualizzate.

  • Con [Ottimizz.obiettivo digitale] impostato su [Standard] o [Alto], [Correz.aberr.cromat.] e [Correzione diffrazione] non vengono visualizzati, ma sono entrambi impostati su [Attiva] per lo scatto.
  • Durante la registrazione di filmati [Ottimizz.obiettivo digitale] o [Correzione diffrazione] non vengono visualizzati.

L'uso del flash in modalità P o Av riduce la velocità dell'otturatore.

  • Impostare [Sincro lenta] in [Scatto: Controllo Speedlite esterno] su [1/200-1/60 sec. auto] o [1/200 sec. (fisso)] ().

Il flash non si attiva.

  • Verificare che l'unità flash sia fissata saldamente alla fotocamera.

L'unità flash non può essere fissata.

  • È necessario l'adattatore per slitta multifunzione AD-E1 per fissare le unità flash e gli accessori seguenti.

    • Speedlite EL-1 / Speedlite 600EX II-RT / Speedlite 600EX-RT / Speedlite 580EX II
    • Trasmettitore Speedlite ST-E3-RT (inclusi gli Ver. 2)
    • Cavo di connessione per il flash OC-E3

Il flash si attiva sempre con l'intensità massima.

  • Le unità flash diverse dallo Speedlite serie EL/EX utilizzate in modalità flash automatico scattano sempre alla massima potenza ().
  • Il flash si attiva sempre alla massima potenza quando [Modalità lettura flash] nelle impostazioni delle funzioni personalizzate del flash esterno è impostato su [1:TTL] (flash automatico) ().

La compensazione dell'esposizione flash non può essere impostata.

  • Se la compensazione dell'esposizione flash è già impostata sullo Speedlite, non è possibile impostala sulla fotocamera. Quando la compensazione dell'esposizione flash dello Speedlite viene annullata (impostata su 0), la funzione può essere impostata con la fotocamera.

La sincronizzazione ad alta velocità non è disponibile in modalità Fv o Av.

  • Impostare [Sincro lenta] in [Scatto: Controllo Speedlite esterno] su un'opzione diversa da [1/200 sec. (fisso)] ().

Non è possibile utilizzare lo scatto con telecomando.

Viene visualizzata un'icona [Limitazioni dovute al surriscaldamento] bianca o un'icona [Limitazioni dovute al surriscaldamento (rossa)] rossa durante la registrazione di filmati.

La registrazione del filmato si interrompe da sola.

  • Se la velocità di scrittura della scheda è bassa, la registrazione del filmato potrebbe interrompersi automaticamente. Per maggiori informazioni sulle schede su cui è possibile registrare filmati, vedere Requisiti di prestazioni della scheda (registrazione di filmati) [velocità di lettura/scrittura]. Per conoscere la velocità di scrittura della scheda, fare riferimento al sito Web del suo produttore.
  • Se la velocità di scrittura o di lettura della scheda è lenta, eseguire la formattazione a basso livello per inizializzare la scheda ().
  • La registrazione del filmato si interrompe automaticamente una volta raggiunte 2 ore.
  • Nella registrazione filmato con frame rate alto, la registrazione si interrompe automaticamente come segue.

    • Impostata su 119,88/100,00 fps: 30 minuti.
    • Impostata su 179,82/150,00 fps: 20 minuti.

La sensibilità ISO non può essere impostata per la registrazione di filmati.

  • La sensibilità ISO viene impostata automaticamente in modalità di registrazione [Scena Smart Auto (filmati)] o [Filmati]. In modalità [Esposizione manuale filmato] è possibile impostare la sensibilità ISO manualmente ().
  • Quando [Scatto: Priorità tonalità chiare] è impostato su [Attiva] o [Avanzata], la sensibilità minima della gamma ISO è pari a ISO 200.

Per la registrazione di filmati non è possibile selezionare una sensibilità ISO estesa.

  • Controllare l'impostazione [Gamma ISO] in [Scatto: Impostazioni sensibilità ISO].
  • La sensibilità ISO estesa non è disponibile quando [Scatto: Priorità tonalità chiare] è impostato su [Attiva] o [Avanzata].

L'esposizione cambia durante la registrazione dei filmati.

  • Se si modifica la velocità dell'otturatore o il valore di apertura durante la registrazione di filmati, le modifiche possono essere registrate nell'esposizione.
  • Si consiglia la registrazione di alcuni filmati di prova se si intende eseguire lo zoom durante la registrazione. Lo zoom durante la registrazione di filmati può causare cambiamenti di esposizione o la registrazione dei suoni dell'obiettivo, o una perdita della messa a fuoco.

L'immagine presenta sfarfallii o compaiono strisce orizzontali durante la registrazione di filmati.

  • La presenza di luci fluorescenti, luci a LED o altre sorgenti di luce durante la registrazione dei filmati può causare la comparsa di flicker, strisce orizzontali (disturbi) o esposizioni irregolari. Inoltre, potrebbero essere registrate le modifiche apportate all'esposizione (luminosità) o alla tonalità colore. In modalità [Esposizione manuale filmato], l'uso di una velocità dell'otturatore più bassa può ridurre il problema. Il problema potrebbe essere più evidente nella registrazione di filmati time-lapse.

Il soggetto appare distorto durante la registrazione del filmato.

  • Se si sposta la fotocamera a sinistra o a destra (panning) o si effettua la ripresa di un soggetto in movimento, l'immagine potrebbe apparire distorta. Il problema potrebbe essere più evidente nella registrazione di filmati time-lapse.

L'audio non viene registrato nei filmati.

  • Il suono non viene registrato nei filmati con frame rate elevato.

Non viene aggiunto il timecode.

  • I timecode non vengono aggiunti quando si registrano filmati con frame rate alto con [Count up] in [Scatto: Time code] impostato su [Free run] (). Inoltre, il timecode non viene aggiunto al filmato riprodotto da un'uscita video HDMI ().

I timecode avanzano più velocemente dell'ora effettiva.

  • I timecode durante la registrazione di filmati con frame rate alto avanzano come segue al secondo ().

    • Impostata su 119,88/100,00 fps: 4 sec.
    • Impostata su 179,82/150,00 fps: 6 sec.

Non si riescono a scattare foto durante la registrazione dei filmati.

  • Non è possibile scattare foto mentre si registra un filmato. Per scattare foto, interrompere la registrazione del filmato, quindi selezionare una modalità di scatto per le foto.

Non si riescono a registrare filmati durante lo scatto di foto.

  • Potrebbe non essere possibile registrare filmati durante lo scatto di foto se operazioni quali la visualizzazione Live View estesa fanno aumentare la temperatura interna della fotocamera. Spegne la fotocamera o adottare altre misure, e attendere che la fotocamera si raffreddi.
  • Se si riducono le dimensioni di registrazione dei filmati, potrebbe essere possibile registrare.

Problemi di comunicazione

Impossibile eseguire l'abbinamento a uno smartphone.

  • Utilizzare uno smartphone conforme alle specifiche Bluetooth versione 4.1 o successiva.
  • Attivare il Bluetooth dalla schermata delle impostazioni dello smartphone.
  • L'abbinamento con la fotocamera non è possibile dalla schermata delle impostazioni Bluetooth dello smartphone. Installare l'app dedicata Camera Connect (gratuitamente) sullo smartphone ().
  • L'abbinamento con uno smartphone già abbinato in precedenza non è possibile se sullo smartphone sono ancora presenti le informazioni di abbinamento registrate per un'altra fotocamera. In tal caso, rimuovere la registrazione della fotocamera mantenuta nelle impostazioni Bluetooth dello smartphone e riprovare a eseguire l'abbinamento ().

Non è possibile impostare le funzioni Wi-Fi.

  • Le funzioni Wi-Fi non possono essere impostate se la fotocamera è connessa a un computer o a un altro dispositivo mediante un cavo di interfaccia. Scollegare il cavo di interfaccia prima di impostare qualsiasi funzione ().

Non è possibile utilizzare un dispositivo collegato mediante un cavo di interfaccia.

  • Altri dispositivi, ad esempio i computer, non possono essere utilizzati con la fotocamera collegandoli con un cavo di interfaccia mentre la fotocamera è collegata ai dispositivi tramite Wi-Fi. Interrompere la connessione Wi-Fi prima di collegare il cavo di interfaccia.

Non è possibile utilizzare le funzioni di scatto e riproduzione.

  • Quando è stabilita una connessione Wi-Fi, alcune operazioni quali lo scatto e la riproduzione potrebbero non funzionare. Interrompere la connessione Wi-Fi, quindi eseguire le operazioni.

Non è possibile riconnettersi a uno smartphone.

  • Anche con la stessa combinazione di fotocamera e smartphone, se sono state modificate delle impostazioni o si è scelta un'impostazione diversa, potrebbe non essere possibile ristabilire la connessione anche dopo aver selezionato lo stesso SSID. In tal caso, eliminare le impostazioni di connessione della fotocamera dalle impostazioni Wi-Fi sullo smartphone e riconfigurare la connessione.
  • La connessione potrebbe non essere stabilita se Camera Connect è in esecuzione quando si riconfigurano le impostazioni di connessione. In questo caso, uscire da Camera Connect e riavviarlo.

Problemi di funzionamento

Le impostazioni cambiano quando si passa dallo scatto di foto alla registrazione di filmati o viceversa.

  • Le impostazioni separate vengono mantenute per l'uso quando si scattano foto e si registrano filmati.

Le impostazioni non possono essere modificate con Ghiera principale, Ghiera Quick Control, Tocco/sfioramento o Ghiera di controllo.

  • Portare l'interruttore blocco multifunzione/accensione su Accensione per rilasciare il blocco multifunzione ().
  • Controllare l'impostazione [Impostazione: Blocco multifunzione] ().

Non è possibile eseguire operazioni di tocco.

  • Verificare che [Impostazione: Controllo tocco] sia impostato su [Standard] o [Sensibile] ().

Un pulsante o una ghiera della fotocamera non funzionano come previsto.

  • Durante la registrazione di filmati, controllare l'impostazione [Scatto: Funz. puls.scatto per filmati] ().
  • Controllare le impostazioni [Funzioni personalizzate: Personalizza pulsanti], [Funzioni personalizzate: Personalizza ghiere] e [Funzioni personalizzate: Cambia / durante ripresa] (, , ).

Problemi di visualizzazione

La schermata dei menu non presenta tutte le schede e le voci.

  • Le schede e le voci nelle schermate dei menu variano per le foto e i filmati.

La prima scheda visualizzata è My Menu [My Menu] o solamente [My Menu].

  • [Vis. My menu] nella scheda [My Menu] è impostato su [Visualizza da scheda My menu] o [Visual. solo scheda My menu]. Impostare [Visualizzazione normale] ().

Il primo carattere del nome del file è un carattere di sottolineatura ("_").

  • Impostare [Scatto: Spazio colore] su [sRGB]. Se [Adobe RGB] è selezionato, il primo carattere sarà un trattino basso ().

La numerazione dei file non inizia da 0001.

  • Se la scheda contiene già immagini registrate, la numerazione potrebbe non iniziare da 0001 ().

La data e l'ora di scatto visualizzate non sono corrette.

  • Verificare che siano impostate la data e l'ora corrette ().
  • Controllare il fuso orario e l'ora legale ().

Nell'immagine non sono presenti la data e l'ora.

  • La data e l'ora di scatto non sono visualizzate nell'immagine. La data e l'ora sono registrate come informazioni di scatto nei dati delle immagini. Quando si stampano foto, queste informazioni possono essere utilizzate per includere la data e l'ora ().

Viene visualizzato [###].

  • Se il numero di immagini registrate sulla scheda è superiore a quello che la fotocamera è in grado di visualizzare, compare l'indicazione [###].

L'immagine visualizzata sullo schermo non è nitida.

  • Se lo schermo è sporco, utilizzare un panno morbido per pulirlo.
  • La visualizzazione sullo schermo può apparire leggermente più lenta a basse temperature o nera a temperature elevate. A temperatura ambiente, le prestazioni del monitor ritornano normali.

Problemi relativi alla riproduzione

Una porzione dell'immagine lampeggia in nero.

  • [Riproduzione: Avviso sovraesp.] è impostato su [Attiva] ().

Sull'immagine viene visualizzato un rettangolo rosso.

  • [Riproduzione: Display pun.AF] è impostato su [Attiva] ().

Durante la riproduzione delle immagini, i punti AF non vengono visualizzati.

  • I punti AF non vengono visualizzati quando si riproducono i seguenti tipi di immagini:

    • Immagini scattate con la funzione di riduzione disturbi scatti multipli.
    • Foto ritagliate.
    • Immagini acquisite durante lo scatto HDR con [Allin. auto imm.] impostato su [Attiva].

Non è possibile eliminare l'immagine.

  • Se l'immagine è protetta, non può essere eliminata ().

Non è possibile riprodurre foto e filmati.

  • La fotocamera potrebbe non essere in grado di riprodurre le immagini acquisite con un'altra fotocamera.
  • I filmati modificati con un computer non possono essere riprodotti con la fotocamera.

Possono essere riprodotte solo alcune immagini.

  • Le immagini sono state filtrate per la riproduzione con [Riproduzione: Imposta condiz.ricerca immag.] (). Cancellare le condizioni di ricerca delle immagini.

Durante la riproduzione di un filmato è possibile sentire rumori meccanici o legati al funzionamento della fotocamera.

  • Se AF entra in funzione o si aziona l'obiettivo durante la registrazione di filmati, il microfono incorporato della fotocamera può anche registrare il rumore meccanico dell'obiettivo o i suoni di funzionamento di fotocamera/obiettivo. In questo caso, l'uso di un microfono esterno può ridurre questi suoni. Se i suoni continuano a costituire un elemento di distrazione con un microfono esterno, può essere più efficace rimuovere il microfono esterno dalla fotocamera e posizionarlo lontano dalla fotocamera e dall'obiettivo.

La riproduzione dei filmati si interrompe da sola.

  • La riproduzione prolungata del filmato o la riproduzione in condizioni di temperatura ambiente elevata può causare un aumento della temperatura interna della fotocamera e l'arresto automatico della riproduzione.

    In tal caso, la riproduzione viene disattivata finché la temperatura interna della fotocamera non diminuisce. Pertanto, è necessario spegnere la fotocamera e lasciarla raffreddare per un po' di tempo.

Il filmato potrebbe bloccarsi per alcuni istanti.

  • Un cambiamento drastico nel livello di esposizione durante la registrazione di filmati con esposizione automatica può causare l'interruzione momentanea della registrazione finché la luminosità non si stabilizza. In questo caso, registrare in modalità [Esposizione manuale filmato] ().

Il filmato viene riprodotto al rallentatore.

  • Poiché i filmati con frame rate alto vengono registrati come filmati a 29,97/25,00 fps, vengono riprodotti come segue.

    • Impostata su 119,88/100,00 fps: Riproduzione al rallentatore a 1/4 della velocità
    • Impostata su 179,82/150,00 fps: Riproduzione al rallentatore a 1/6 della velocità

Sul televisore non compare alcuna immagine.

  • Verificare che l'opzione [Impostazione: Sistema video] sia correttamente impostata su [Per NTSC] o [Per PAL] in base al sistema video utilizzato dal proprio televisore.
  • Verificare che la spina del cavo HDMI sia completamente inserita ().

Vengono creati più file video per la registrazione di un singolo filmato.

  • Se le dimensioni del file di un filmato superano i 4 GB, viene creato automaticamente un nuovo file video (). Tuttavia, se si utilizza una scheda SDXC formattata con la fotocamera, è possibile registrare un filmato in un unico file, anche se le dimensioni del filmato superano i 4 GB.

Il lettore di schede non rileva la scheda.

  • A seconda del lettore di schede utilizzato e del sistema operativo del computer, le schede SDXC potrebbero non essere rilevate correttamente. In tal caso, collegare la fotocamera al computer utilizzando il cavo di interfaccia e importare le immagini sul computer utilizzando EOS Utility (software EOS, ).

Le immagini non possono essere ridimensionate o ritagliate.

  • Questa fotocamera non consente di ridimensionare immagini Piccola 2 JPEG, immagini RAW o immagini estratte come frame da filmati in 4K e salvate come foto ().
  • Questa fotocamera non consente di ritagliare le immagini RAW o le immagini estratte come frame da filmati in 4K e salvate come foto ().

Sull'immagine compaiono puntini luminosi.

  • Se il sensore è influenzato dai raggi cosmici o da fattori simili, nelle immagini acquisite potrebbero comparire puntini luminosi bianchi, rossi o blu. Il loro aspetto può essere mitigato eseguendo [Pulisci ora] in [Impostazione: Pulizia Sensore] ().

Problemi di pulizia del sensore

L'otturatore emette un rumore durante la pulizia del sensore.

  • Sebbene sia presente un rumore meccanico proveniente dall'otturatore durante la pulizia dopo aver selezionato [Pulisci ora], sulla scheda non viene registrata nessuna immagine ().

La pulizia automatica del sensore non funziona.

  • L'attivazione Accensione e la disattivazione Spegnimento ripetute dell'interruttore di accensione in un breve periodo di tempo possono impedire la visualizzazione dell'icona [Pulisci ora] ().

Problemi di collegamento a un computer

Non è possibile importare le immagini sul computer.

  • Installare EOS Utility (software EOS) nel computer ().
  • Verificare che venga visualizzata la finestra principale di EOS Utility.
  • Se la fotocamera è già connessa tramite Wi-Fi, non può comunicare con computer connessi tramite un cavo di interfaccia.
  • Verificare la versione dell'applicazione.

La comunicazione fra il computer e la fotocamera collegata non funziona.

  • Quando si utilizza EOS Utility (software EOS), impostare [Scatto: Film. time-lapse] su [Disattiva] ().

Problemi con l'attacco a slitta multifunzione

Sullo schermo viene visualizzato un messaggio quando si monta un accessorio.

  • Se viene visualizzato [Errore di comunicazione Ricollegare accessorio], montare di nuovo l'accessorio. Se il messaggio viene visualizzato nuovamente dopo aver rimontato l'accessorio, assicurarsi che i terminali dell'attacco a slitta multifunzione e dell'accessorio siano puliti e asciutti. Se non si riesce a rimuovere lo sporco o l'umidità, rivolgersi a Centro di assistenza Canon.
  • Se è visualizzato [Accessorio non disponibile], controllare i terminali dell'attacco a slitta multifunzione e dell'accessorio e assicurarsi che quest'ultimo non sia danneggiato.