Modalità HDR

È possibile riprendere foto ad alta gamma dinamica che mantengono i dettagli e le ombre nelle aree evidenziate delle scene ad alto contrasto. Selezionare "Soggetto in movimento" per le scene con soggetti in movimento o "Gamma dinamica" per foto di paesaggi e naturalistiche.

Per tonalità migliori nelle aree scure dell'immagine, lo scatto HDR produce un'immagine HDR che compensa la perdita di dettaglio in quelle aree unendo immagini multiple acquisite con una vasta gamma di esposizioni per scatto.

Le immagini HDR sono acquisite come HEIF o JPEG.

HDR è l'acronimo di High Dynamic Range (ampia gamma dinamica).

  1. Selezionare [Scatto: Modalità HDR].

  2. Selezionare [Ripr. modal. HDR].

  3. Selezionare un'opzione.

    • Per lo scatto normale non HDR selezionare [No].
  4. Scattare la foto.

    • Premere il pulsante di scatto completamente. Immagini multiple acquisite per scatto vengono unite in una singola immagine HDR registrata sulla scheda.

Soggetti in movimento

Adatto quando si riprendono soggetti in movimento. Per ogni scatto, vengono unite le immagini acquisite in una vasta gamma di esposizioni.

  • Limita luminos.max

    Disponibile solo con [Scatto: Ripresa HDR ] impostato su [Attiva].

    Con [Disattiva], la luminosità massima non è limitata. Consigliata quando si vuole controllare le immagini su un monitor che supporta la visualizzazione con una luminosità superiore a 1000 nit.

    Con [1000 nit], la luminosità massima è limitata a circa 1000 nit.

Gamma dinamica

Adatto per foto di paesaggi e naturalistiche. Per ciascuno scatto, vengono acquisite e automaticamente unite tre immagini di diverse esposizioni (esposizione standard, sottoesposizione e sovraesposizione).

  • Gamma dinamica

    Se si seleziona [Auto], la gamma dinamica viene impostata automaticamente in base all'intera gamma tonale dell'immagine.

    Quanto più alto è questo numero, tanto più ampia sarà la gamma.

  • Limita luminos.max

    Disponibile solo con [Scatto: Ripresa HDR ] impostato su [Attiva].

    Con [Disattiva], la luminosità massima non è limitata. Consigliata quando si vuole controllare le immagini su un monitor che supporta la visualizzazione con una luminosità superiore a 1000 nit.

    Con [1000 nit], la luminosità massima è limitata a circa 1000 nit.

  • HDR continuo

    Con [1 scatto] lo scatto HDR viene annullato automaticamente quando si finisce di scattare.

    Con [Ogni scatto], lo scatto HDR prosegue fino a quando non si imposta [Ripr. modal. HDR] su [Disattiva].

  • Allin. auto imm.

    Per gli scatti eseguiti con la fotocamera in mano, selezionare [Attiva]. Se si utilizza un treppiede, selezionare [Disattiva].

  • Salva imm. sorg.

    Per salvare le tre le immagini acquisite e l'immagine HDR finale, selezionare [Tutte immag.].

    Per salvare solo l'immagine HDR, selezionare [Solo HDR].

Attenzione

  • Le sensibilità ISO estese (L, H) non sono disponibili nello scatto HDR.
  • Il flash non si attiva durante lo scatto HDR.
  • L'AEB non è disponibile.
  • Soggetti quali il cielo e una parete bianca potrebbero non essere resi con una gradazione omogenea e apparire con disturbi o colori o esposizione irregolare.
  • Lo scatto HDR con illuminazione fluorescente o a LED può causare problemi quali esposizione o colori irregolari nelle immagini HDR a causa dello sfarfallio della sorgente di luce. Per ridurre lo sfarfallio provare a impostare [Scatto: Sc. anti-flicker] su [Attiva] o [Scatto: Sc. anti-flicker alta freq.] su [Attiva]. [Scatto: Sc. anti-flicker alta freq.] non è disponibile quando è impostato [Gamma dinam.].
  • La velocità otturatore massima durante lo scatto HDR con otturatore elettronico è di 1/8000 di secondo.
  • Precauzioni quando impostato su [Gamma dinam.]

  • Quando si scattano immagini HDR con [Allin. auto imm.] impostato su [Attiva], le informazioni relative alla visualizzazione del punto AF () e i dati di eliminazione della polvere () non vengono aggiunti all'immagine.
  • Se si esegue uno scatto HDR tenendo la fotocamera in mano con [Allin. auto imm.] impostato su [Attiva], i bordi dell'immagine vengono leggermente ritagliati e la risoluzione è leggermente inferiore. Inoltre, se non è possibile allineare correttamente le immagini a causa di vibrazioni della fotocamera o altro, l'allineamento delle immagini potrebbe non produrre alcun effetto. Tenere presente che se si scatta con impostazioni dell'esposizione eccessivamente luminose o scure, l'allineamento automatico delle immagini potrebbe non funzionare correttamente.
  • Se si esegue uno scatto HDR tenendo la fotocamera in mano con [Allin. auto imm.] impostato su [Disattiva], le tre immagini potrebbero non venire allineate correttamente e l'effetto HDR potrebbe risultare ridotto. Si consiglia di utilizzare un treppiede.
  • Le impostazioni come velocità otturatore e sensibilità ISO sono regolate automaticamente mentre vengono acquisite immagini multiple. Per questo motivo, anche in modalità Fv, Tv, o M, la velocità otturatore e la sensibilità ISO cambiano in relazione alla velocità specificata.
  • Per evitare vibrazioni della fotocamera, è possibile impostare una sensibilità ISO alta.
  • L'allineamento automatico delle immagini potrebbe non funzionare correttamente se si fotografano motivi ripetitivi (reticoli, strisce, ecc.) o immagini piatte monotonali.
  • Con lo scatto HDR, le immagini vengono unite e poi salvate sulla scheda e pertanto l'operazione richiede un po' di tempo. [BUSY] è visualizzato sullo schermo quando le immagini vengono elaborate, e non è possibile effettuare lo scatto fino al termine del processo.

Nota

  • Quando è impostata [Gamma dinam.], le immagini HDR prodotte da scatti RAW sono come segue.

    • [Scatto: Ripresa HDR ] impostato su [Disattiva]: Qualità JPEG
    • [Scatto: Ripresa HDR ] impostato su [Attiva]: Qualità HEIF

    La qualità delle immagini HDR nello scatto RAW+JPEG o RAW+HEIF corrisponde alla qualità JPEG o HEIF specificata.

  • La simulazione dell'esposizione non viene effettuata, nemmeno con [Scatto: Simulazione visualizzazione] impostato su un'opzione diversa da [Disattiva], quando HDR è impostato su [Sogg. movim.] o [Gamma dinam.].