Modalità Panning

Con la modalità Panning, è possibile conferire un effetto sfocato allo sfondo e trasmettere un senso di velocità.

Inserire un obiettivo compatibile con la modalità [Panning] (Panning) per ridurre la sfocatura del soggetto e mantenerlo chiaro e nitido.

Consigli Consigli per lo scatto

  • Girare la fotocamera per seguire il soggetto in movimento.

    Durante lo scatto, girare leggermente la fotocamera seguendo il soggetto in movimento. Con il punto AF sulla parte del soggetto in movimento da mettere a fuoco, premere il pulsante di scatto a metà, iniziare a girare la fotocamera per seguire il soggetto, quindi premere completamente il pulsante di scatto per acquisire l'immagine. Continuare a seguire il soggetto con la fotocamera.

  • Impostare il livello di sfocatura del movimento di sfondo.

    In [Effetto], è possibile impostare il livello di sfocatura del movimento di sfondo. Impostare su [Effetto: max] per una velocità otturatore più bassa e una maggiore sfocatura del movimento di sfondo attorno ai soggetti. Se la sfocatura del soggetto è eccessiva, ridurla impostando [Effetto] su [Effetto: med] o [Effetto: min].

  • Utilizzare la guida a sfocatura soggetto.

    Impostare [Guida a sfocatura soggetto] su [] per visualizzare una guida che indica la quantità di sfocatura del soggetto rilevata mentre si preme il pulsante di scatto a metà, o durante lo scatto continuo mentre si sposta la fotocamera.

    Le guida è costituita da linee grigie e linee colorate che passano da rosso a giallo e a verde, in ordine di sfocatura decrescente.

    È possibile impostare la distanza tra la guida a sfocatura soggetto e il punto AF in [Posizione guida].

Nota

  • La guida compare quando viene visualizzato un riquadro di inseguimento mentre [Messa a fuoco automatica: AF Servo inseg.area intera] è impostato su [].
  • Se non si preme il pulsante di scatto, sono visualizzate solo le linee grigie.

Attenzione

  • La polvere potrebbe essere più evidente sulle immagini perché è più facile mantenere l'impostazione dell'apertura. Si consiglia di acquisire i dati eliminazione polvere prima dello scatto. ()
  • Per informazioni dettagliate sugli obiettivi compatibili con la modalità [Panning], visitare il sito Web Canon ().
  • La velocità otturatore è più lenta. Per questo motivo, la modalità Panning non è adatta se non si esegue il panning mentre si scatta.
  • Le opzioni per l'area AF sono limitate a [1 punto AF], [Zona flessibile AF 1], [Zona flessibile AF 2] e [Zona flessibile AF 3].
  • L'impostazione predefinita è [Scatto continuo a bassa velocità]. [Scatto continuo ad Alta velocità plus] e [Scatto continuo ad Alta velocità] non sono disponibili.
  • La fotografia con flash non è disponibile.
  • Sebbene l'obiettivo IS sia applicato alle immagini acquisite con obiettivi che supportano la modalità [Panning], l'effetto non viene visualizzato sullo schermo durante lo scatto. (La correzione della sfocatura IS e del soggetto viene attivata quando si scatta, indipendentemente dall'impostazione IS dell'obiettivo).
  • Con gli obiettivi che non supportano la modalità [Panning], la sfocatura del soggetto non viene ridotta, ma la velocità otturatore viene regolata automaticamente in base all'impostazione [Effetto].
  • Il livello dell'effetto panning specificato potrebbe non essere applicato quando si scatta in condizioni di luce intensa (ad esempio in una giornata di sole), o quando si scattano foto di soggetti lenti.
  • I soggetti o le condizioni di scatto seguenti potrebbero impedire la visualizzazione della guida a sfocatura soggetto e una correzione adeguata della sfocatura del soggetto con obiettivi che supportano la modalità [Panning].

    • Soggetti con contrasto molto basso.
    • Soggetti scarsamente illuminati.
    • Soggetti in controluce o riflettenti.
    • Soggetti con motivi ripetitivi.
    • Soggetti con motivi piccoli o monotoni.
    • Soggetti con riflessi (ad esempio immagini riflesse in uno specchio).
    • Soggetti più piccoli del riquadro Zona AF.
    • Più soggetti in movimento all'interno del riquadro Zona AF.
    • Soggetti che si muovono in direzioni o a velocità irregolari.
    • Soggetti che si muovono in modo irregolare (ad esempio corridori che si muovono su e giù mentre corrono).
    • Soggetti la cui velocità di movimento varia in modo significativo (ad esempio immediatamente dopo il movimento iniziale, oppure durante il movimento in curva).
    • Quando la fotocamera si muove troppo rapidamente o troppo lentamente.
    • Quando il movimento della fotocamera non corrisponde al movimento del soggetto.
    • Con distanze focali dell'obiettivo lunghe.