Registrazione filmato

Selezione di una modalità di registrazione

Portare l'interruttore di accensione su Filmato, quindi utilizzare la ghiera di selezione per scegliere una modalità di registrazione.

Ghiera di selezione Modalità Funzionamento
Scena Smart Auto Scena Smart Auto (filmati) La fotocamera rileva il tipo di scena e configura tutte le impostazioni di conseguenza.
AE con priorità flessibile Filmato L'esposizione viene controllata automaticamente in base alla luminosità.
Programma AE
AE con priorità dei tempi di scatto AE con priorità dei tempi di scatto (filmati) È possibile impostare manualmente la velocità otturatore per la registrazione di filmati.
AE priorità diaframma AE priorità diaframma (filmati) È possibile impostare manualmente il valore di apertura per la registrazione di filmati.
Esposizione manuale Esposizione manuale filmato È possibile impostare manualmente la velocità dell'otturatore, il valore di apertura e la sensibilità ISO per la registrazione di filmati.
Posa Filmato L'esposizione viene controllata automaticamente in base alla luminosità.
Modalità di scatto personalizzata C1, Modalità di scatto personalizzata C2, Modalità di scatto personalizzata C3 Personalizzate Il funzionamento avviene in base alle impostazioni personalizzate in [Impostazione: Modal. scatto person. (C1-C3)]. (Predefinito: P)
Filtri creativi Sogno Registrazione di filmati con effetti filtro applicati.
Scena speciale Registrazione di filmati HDR È possibile registrare filmati ad alta gamma dinamica che mantengono i dettagli nelle aree evidenziate delle scene ad alto contrasto.

Nota

  • È inoltre possibile registrare filmati con l'interruttore di accensione posizionato su Accensione.

    In questo caso, il funzionamento corrisponde a Scena Smart Auto quando la ghiera di selezione è impostata su Scena Smart Auto. Quando la ghiera di selezione è impostata su un'opzione diversa da Scena Smart Auto, il funzionamento corrisponde a Programma AE.

Scena Smart Auto (filmati)/Filmati Ripresa con esposizione automatica

L'esposizione viene controllata automaticamente in base alla luminosità.

  1. Impostare la modalità di registrazione su [Scena Smart Auto (filmati)] o [Filmati].

    • Ruotare la ghiera di selezione su Scena Smart Auto, Programma AE, AE con priorità flessibile o Posa.
  2. Mettere a fuoco il soggetto.

    • Prima di registrare un filmato, eseguire la messa a fuoco con AF () o con la messa a fuoco manuale ().
    • Per impostazione predefinita, [Messa a fuoco automatica: AF Servo filmato] è configurato su [Attiva] in modo che la fotocamera continui sempre a mettere a fuoco ().
    • Quando si preme a metà il pulsante di scatto, la fotocamera esegue la messa a fuoco usando l'area AF specificata.
  3. Registrare il filmato.

    • Premere il pulsante di ripresa filmato per avviare la registrazione del filmato. È anche possibile avviare la registrazione toccando [Registrazione filmato] sullo schermo.
    • Mentre si registra il filmato, in alto a destra sullo schermo viene visualizzata l'icona [Indicatore di messa a fuocoREC] (1).
    • L'audio viene registrato con il microfono del filmato (2).
    • Per interrompere la registrazione del filmato, premere nuovamente il pulsante di ripresa filmato. È anche possibile interrompere la registrazione del filmato toccando [Interruzione del filmato] sullo schermo.

AE con priorità dei tempi di scatto (filmati) AE con priorità dei tempi di scatto

La modalità di registrazione [AE con priorità dei tempi di scatto (filmati)] consente di impostare la velocità dell'otturatore preferita per i filmati. La sensibilità ISO e i valori di apertura vengono impostati automaticamente per adattarsi alla luminosità e ottenere un'esposizione standard.

  1. Impostare la modalità di registrazione su [AE con priorità dei tempi di scatto (filmati)].

    • Ruotare la ghiera di selezione su AE con priorità dei tempi di scatto.
  2. Impostare la velocità dell'otturatore (1).

    • Guardando lo schermo, ruotare la ghiera Ghiera principale.
    • Le velocità dell'otturatore disponibili dipendono dal frame rate.
  3. Mettere a fuoco e registrare il filmato.

Attenzione

  • Evitare di regolare la velocità dell'otturatore durante la registrazione di filmati, che registreranno variazioni nell'esposizione.
  • Quando si riprende un soggetto in movimento, si consiglia una velocità dell'otturatore compresa tra 1/25 e 1/125 di secondo. Maggiore è la velocità dell'otturatore, meno fluidi saranno i movimenti del soggetto.
  • Se si modifica la velocità dell'otturatore mentre si riprende in presenza di luci fluorescenti o a LED, nell'immagine registrata potrebbe comparire uno sfarfallio.

AE priorità diaframma (filmati) AE priorità diaframma

La modalità di registrazione [AE priorità diaframma (filmati)] consente di impostare il valore di apertura preferito per i filmati. La sensibilità ISO e la velocità dell'otturatore sono impostate automaticamente per adattarsi alla luminosità e ottenere un'esposizione standard.

  1. Impostare la modalità di registrazione su [AE priorità diaframma (filmati)].

    • Ruotare la ghiera di selezione su AE priorità diaframma.
  2. Impostare il valore di apertura (1).

    • Guardando lo schermo, ruotare la ghiera Ghiera principale.
  3. Mettere a fuoco e registrare il filmato.

Attenzione

  • Evitare di regolare il valore di apertura durante la registrazione di filmati, che registreranno variazioni nell'esposizione dovute alla regolazione dell'apertura.

Nota

  • Note per le modalità [Scena Smart Auto (filmati)], [Filmati], [AE con priorità dei tempi di scatto (filmati)] e [AE priorità diaframma (filmati)]

  • È possibile bloccare l'esposizione (blocco AE) premendo il pulsante Blocco AE (tranne nella modalità [Scena Smart Auto (filmati)]). Il blocco AE può essere annullato premendo di nuovo il pulsante Blocco AE.
  • La compensazione dell'esposizione può essere impostata in un intervallo fino a ± 3 stop ruotando la ghiera Ghiera Quick Control (tranne nella modalità [Scena Smart Auto (filmati)]).
  • Nelle modalità [Scena Smart Auto (filmati)] e [Filmati], la sensibilità ISO, la velocità dell'otturatore e il valore di apertura non vengono registrati nelle informazioni Exif sul filmato.
  • La fotocamera è compatibile con la funzionalità Speedlite per attivare automaticamente la luce LED in condizioni di scarsa illuminazione durante la registrazione di filmati nelle modalità [Scena Smart Auto (filmati)], [Filmati], [AE con priorità dei tempi di scatto (filmati)] e [AE priorità diaframma (filmati)]. Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale di istruzioni dello Speedlite serie EX dotato di spia LED.

Icone delle scene

Nella modalità di registrazione [Scena Smart Auto (filmati)], la fotocamera rileva il tipo di scena e configura tutte le impostazioni di conseguenza. Il tipo di scena rilevata è indicato in alto a sinistra sullo schermo. Per ulteriori informazioni sulle icone, vedere Icone delle scene.

Sensibilità ISO in modalità [Scena Smart Auto (filmati)]/[Filmati]/[AE con priorità dei tempi di scatto (filmati)]/[AE priorità diaframma (filmati)]

La sensibilità ISO viene impostata automaticamente. Vedere Sensibilità ISO nella registrazione di filmati.

Esposizione manuale filmato Registrazione con esposizione manuale

È possibile impostare manualmente la velocità dell'otturatore, il valore di apertura e la sensibilità ISO per la registrazione di filmati.

  1. Impostare la modalità di registrazione su [Esposizione manuale filmato].

    • Ruotare la ghiera di selezione su Esposizione manuale.
  2. Impostare la velocità dell'otturatore, il valore di apertura e la sensibilità ISO.

    • Premere il pulsante di scatto a metà e controllare l'indicatore del livello di esposizione.
    • Ruotare la ghiera Ghiera principale per impostare la velocità dell'otturatore (1) e la ghiera Ghiera Quick Control per impostare il valore di apertura (2), quindi premere il pulsante ISO per impostare la sensibilità ISO (3).
    • Le velocità dell'otturatore disponibili variano in base al frame rate ().
  3. Mettere a fuoco e registrare il filmato.

Attenzione

  • Durante la registrazione di un filmato, evitare di modificare la velocità dell'otturatore, il valore di apertura o la sensibilità ISO, che potrebbero registrare variazioni nell'esposizione o creare più disturbi a sensibilità ISO alte.
  • Quando si riprende un soggetto in movimento, si consiglia una velocità dell'otturatore compresa tra 1/25 e 1/125 di secondo. Maggiore è la velocità dell'otturatore, meno fluidi saranno i movimenti del soggetto.
  • Se si modifica la velocità dell'otturatore mentre si riprende in presenza di luci fluorescenti o a LED, nell'immagine registrata potrebbe comparire uno sfarfallio.

Nota

  • La compensazione dell'esposizione con ISO Auto può essere impostata in un intervallo di ± 3 stop come segue.

    • Toccare l'indicatore del livello di esposizione
    • Impostare [Scatto: Comp. esposizione]
    • Ruotare la ghiera di controllo premendo il pulsante di scatto a metà
  • Se è impostato ISO auto, è possibile premere il pulsante Blocco AE per bloccare la sensibilità ISO. Il blocco della sensibilità ISO eseguito durante la registrazione di filmati può essere annullato premendo di nuovo il pulsante Blocco AE.
  • Se si preme il pulsante Blocco AE e si corregge l'inquadratura, sull'apposito indicatore è possibile osservare la differenza con il livello di esposizione () misurato quando è stato premuto il pulsante Blocco AE.

Sensibilità ISO in modalità [Esposizione manuale filmato]

È possibile impostare manualmente la sensibilità ISO oppure selezionare [AUTO] per impostarla automaticamente. Per ulteriori informazioni sulla sensibilità ISO, vedere Sensibilità ISO nella registrazione di filmati.

Velocità otturatore

Le velocità otturatore nelle modalità [AE con priorità dei tempi di scatto (filmati)] e [Esposizione manuale filmato] variano in base al frame rate impostato per le dimensioni di registrazione dei filmati specificate.

Frame Rate Velocità dell'otturatore (sec.)
Registrazione filmato normale Registrazione filmato con frame rate alto
119,9 fps 1/4000-1/125
100,0 fps 1/4000-1/100
59,94 fps 1/4000-1/8
50,00 fps
29,97 fps
25,00 fps
23,98 fps

Filtri creativi

In modalità Filtri creativi (filtri creativi), è possibile registrare filmati applicando uno dei cinque effetti filtro: Sogno, Vecchi film, Ricordo, Bianco e nero drammatico o Filmato con effetto miniatura.

Le dimensioni della registrazione possono essere impostate su Full HD/Full HD (NTSC) o Full HD (PAL).

  1. Impostare la ghiera di selezione su Filtri creativi.

  2. Premere il pulsante Quick Control/Impostazione.

  3. Selezionare [Sogno].

    • Premere i tasti Tasto Su Tasto Giù per selezionare l'impostazione, quindi premere il pulsante Quick Control/Impostazione.
  4. Selezionare un effetto filtro.

    • Ruotare la ghiera Ghiera principale per selezionare un effetto filtro (), quindi premere il pulsante Quick Control/Impostazione.
    • Per il filmato con effetto miniatura, spostare il punto AF nella posizione in cui eseguire la messa a fuoco. Spostare la cornice della scena se il punto AF si trova al suo esterno, in modo da allineare il punto AF con la cornice.
  5. Regolare il livello dell'effetto del filtro.

    • Premere il pulsante Quick Control/Impostazione e selezionare Livello dell'effetto filtro.
    • Ruotare la ghiera Ghiera principale per selezionare un livello dell'effetto filtro, quindi premere il pulsante Quick Control/Impostazione.
    • Quando si impostano filmati con effetto miniatura, selezionare la velocità di riproduzione.
  6. Registrare il filmato.

Attenzione

  • Non è possibile passare alla visualizzazione ingrandita.
  • Non viene visualizzato alcun istogramma.
  • Soggetti quali il cielo e una parete bianca potrebbero non essere resi con una gradazione omogenea e apparire con disturbi o colori o esposizione irregolare.

Nota

  • Può essere configurato anche in [Scatto: Filtri creativi ripresa] nelle modalità della zona creativa ().

Caratteristiche dei filtri creativi

  • Sogno Sogno

    Applica un aspetto morbido, da sogno, magico. Conferisce al filmato un aspetto soft, sfocando le zone periferiche dello schermo. È possibile regolare le aree sfocate lungo i bordi della schermata.

  • Vecchi film Vecchi film

    Crea un'atmosfera simile a un vecchio film aggiungendo tremolii, graffi ed effetti flicker all'immagine (la parte superiore e quella inferiore dello schermo sono coperte di nero). È possibile modificare gli effetti di tremolio e graffio regolando l'effetto filtro.

  • Ricordo Ricordo

    Crea l'atmosfera di un ricordo lontano. Conferisce al filmato un aspetto soft, riducendo la luminosità delle zone periferiche dello schermo. È possibile modificare la saturazione generale e le aree scure lungo i bordi della schermata regolando l'effetto filtro.

  • Bianco e nero drammatico Bianco e nero drammatico

    Crea un'atmosfera di realismo drammatico con bianco e nero a contrasto. È possibile regolare sgranature e l'effetto bianco e nero.

  • Filmato con effetto miniatura Filmato con effetto miniatura

    È possibile registrare un filmato applicandovi un effetto miniatura (diorama). Selezionare la velocità di riproduzione e iniziare la registrazione.

    Registrando con l'impostazione predefinita il centro viene mantenuto a fuoco.

    Per spostare l'area con aspetto nitido (la cornice della scena), vedere "Regolazione dell'effetto miniatura" (). 1 punto AF viene utilizzato come area AF. Si consiglia di registrare con il punto AF e la cornice della scena allineati. Il punto AF e la cornice della scena sono nascosti durante la registrazione.

    Al passo 5, impostare la velocità di riproduzione su [5x], [10x] o [20x] prima della registrazione.

Velocità e tempo di riproduzione (per un filmato di 1 minuto)

Velocità Tempo di riproduzione
5x 12 sec. circa
10x 6 sec. circa
20x 3 sec. circa

Attenzione

  • [Filmato con effetto miniatura] (Filmato con effetto miniatura)

  • L'audio non viene registrato.
  • AF Servo filmato è disattivato.
  • L'editing non è disponibile per i filmati con effetto miniatura e un tempo di riproduzione inferiore a 1 sec. ().

Registrazione di filmati HDR

È possibile registrare filmati ad alta gamma dinamica che mantengono i dettagli nelle aree evidenziate delle scene ad alto contrasto.

Nota

  • I filmati sono registrati in formato Full HD29,97 fpsIPB (Standard) (NTSC) o Full HD25,00 fpsIPB (Standard) (PAL).
  1. Impostare la ghiera di selezione su Scena speciale.

  2. Registrare un filmato HDR.

    • Registrare il filmato nello stesso modo in cui si esegue la registrazione filmato normale.
    • Per ulteriori informazioni sulle dimensioni dei file e sul tempo di registrazione disponibile, vedere Registrazione filmato.

Attenzione

  • Poiché la creazione di un filmato HDR comporta l'unione di diversi frame, alcune parti del filmato potrebbero risultare distorte. Questo è particolarmente evidente nelle registrazioni effettuate tenendo in mano la fotocamera che vengono interessate dalle vibrazioni della fotocamera, quindi considerare l'uso di un treppiede. Tuttavia, anche quando si utilizza un treppiede, le immagini fantasma o i disturbi possono risultare più evidenti, rispetto alla riproduzione normale, quando si riproduce un filmato HDR un frame alla volta o al rallentatore.
  • Se si modificano le impostazioni per la registrazione di filmati HDR, il colore e la luminosità dell'immagine potrebbero cambiare in modo significativo per qualche istante. Inoltre, il filmato non verrà aggiornato per un momento e il fotogramma si fermerà momentaneamente. Tenere presente questo aspetto quando si registrano filmati su dispositivi esterni tramite HDMI.

Scatto di foto

Lo scatto di foto non è supportato nella modalità di registrazione di filmati. Per scattare foto, interrompere la registrazione e passare all'impostazione [Modalità scatto] per le foto.

Visualizzazione delle informazioni (Registrazione filmati)

Per ulteriori informazioni sulle icone sulla schermata di registrazione di filmati, vedere Visualizzazione delle informazioni.

Attenzione

  • Il tempo rimanente visualizzato per la registrazione di filmati è solo indicativo.
  • La registrazione del filmato può interrompersi prima che finisca il tempo di registrazione visualizzato inizialmente se l'icona [Limitazioni dovute al surriscaldamento (rossa)] rossa viene visualizzata a causa di temperatura interna della fotocamera elevata durante la registrazione ().