Modalità Controllo retroilluminazione HDR
Quando si riprende una scena avente sia aree chiare che scure, utilizzare la modalità [] (Controllo retroill.
HDR). Quando si scatta una foto in questa modalità, vengono eseguiti tre scatti continui con diverse esposizioni. I tre scatti vengono unificati in una sola immagine, con un'ampia gamma tonale, in cui le ombre chiuse causate dal controluce sono ridotte al minimo.
HDR è l'acronimo di High Dynamic Range (ampia gamma dinamica).

Suggerimenti sullo scatto
-
Mantenere ben salda la fotocamera.
Tenere i gomiti vicino al corpo per tenere ferma la fotocamera (). In questa modalità, tre scatti vengono allineati e unificati in un'immagine singola. Se, tuttavia, in uno dei tre scatti il disallineamento è particolarmente marcato a causa delle vibrazioni della fotocamera, è possibile che gli scatti non vengano allineati correttamente nell'immagine finale.
Attenzione
- Rispetto ad altre modalità di scatto, l'area dell'immagine risulterà inferiore.
- Non è possibile impostare la qualità dell'immagine RAW.
- Non è possibile scattare con il flash.
- Tenere presente che l'immagine potrebbe non essere resa con una gradazione omogenea e apparire irregolare o con disturbi evidenti.
- La modalità Controllo retroill. HDR potrebbe non essere efficace per le scene con una retroilluminazione eccessiva o con un contrasto particolarmente alto.
- Per soggetti sufficientemente luminosi, ad esempio scene illuminate normalmente, l'immagine potrebbe risultare innaturale a causa dell'effetto HDR applicato.
- Se si scatta la foto di un soggetto in movimento, il movimento del soggetto potrebbe produrre immagini fantasma o l'area intorno al soggetto potrebbe apparire scura.
- L'allineamento delle immagini potrebbe non funzionare correttamente se si fotografano motivi ripetitivi (reticoli, strisce, ecc.), immagini piatte o monotonali o se gli scatti si differenziano notevolmente a causa delle vibrazioni della fotocamera.
- La registrazione delle immagini sulla scheda richiede del tempo poiché le immagini devono essere unite dopo lo scatto. "buSY" e "BUSY" appaiono nel mirino e sullo schermo, rispettivamente, mentre le immagini vengono elaborate e non è possibile scattare fino al termine dell'elaborazione.